Il contributo presenta sinteticamente gli aspetti metodologici e alcuni esiti comparativi di un progetto di ricerca interdisciplinare – inserito in un quadro istituzionale transfrontaliero – relativo al valore delle sedi comunali. In particolare sono discussi alcuni casi del Piemonte sud-occidentale, con particolare attenzione ai rapporti tra le scelte urbanistiche e architettoniche nelle antiche civitates episcopali (Asti, Alba, Torino), nelle sedi dinastiche di principati territoriali (Pinerolo, Saluzzo) e nei più vivaci borghi nuovi, di fondazione sia comunale, sia signorile (Cuneo, Mondovì, Cherasco, Savigliano, Moncalieri). Il progetto di ricerca, avviato nel 2016, è finalizzato alla costruzione di un atlante digitale degli spazi del potere comunale, tanto nelle aree di più nota e radicata cultura comunale, quanto nelle aree apparentemente più periferiche del fenomeno. / The paper outlines the methodological aspects and comparative outcomes of an interdisciplinary research project developed within a cross-border institutional framework, focusing on the value of municipal seats. It discusses cases from southwestern Piedmont, emphasizing the relationships between urban and architectural choices in ancient episcopal cities (Asti, Alba, Turin), dynastic seats of territorial princedoms (Pinerolo, Saluzzo), and lively new towns of both communal and seigniorial foundation (Cuneo, Mondovì, Cherasco, Savigliano, Moncalieri). Launched in 2016, the research project aims to construct a digital atlas of communal power spaces, both in well-known areas with a deeply rooted communal culture and in seemingly more peripheral areas.

Palazzi comunali, processi formativi dell’architettura e dinamiche istituzionali in area subalpina occidentale / Longhi, Andrea; Rao, Riccardo. - In: QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA. - ISSN 0485-4152. - ELETTRONICO. - n. 79-80:tomo II(2025), pp. 363-377. [10.48255/2532-4470.QUISA.79-80.2024.28]

Palazzi comunali, processi formativi dell’architettura e dinamiche istituzionali in area subalpina occidentale

longhi, andrea;rao, riccardo
2025

Abstract

Il contributo presenta sinteticamente gli aspetti metodologici e alcuni esiti comparativi di un progetto di ricerca interdisciplinare – inserito in un quadro istituzionale transfrontaliero – relativo al valore delle sedi comunali. In particolare sono discussi alcuni casi del Piemonte sud-occidentale, con particolare attenzione ai rapporti tra le scelte urbanistiche e architettoniche nelle antiche civitates episcopali (Asti, Alba, Torino), nelle sedi dinastiche di principati territoriali (Pinerolo, Saluzzo) e nei più vivaci borghi nuovi, di fondazione sia comunale, sia signorile (Cuneo, Mondovì, Cherasco, Savigliano, Moncalieri). Il progetto di ricerca, avviato nel 2016, è finalizzato alla costruzione di un atlante digitale degli spazi del potere comunale, tanto nelle aree di più nota e radicata cultura comunale, quanto nelle aree apparentemente più periferiche del fenomeno. / The paper outlines the methodological aspects and comparative outcomes of an interdisciplinary research project developed within a cross-border institutional framework, focusing on the value of municipal seats. It discusses cases from southwestern Piedmont, emphasizing the relationships between urban and architectural choices in ancient episcopal cities (Asti, Alba, Turin), dynastic seats of territorial princedoms (Pinerolo, Saluzzo), and lively new towns of both communal and seigniorial foundation (Cuneo, Mondovì, Cherasco, Savigliano, Moncalieri). Launched in 2016, the research project aims to construct a digital atlas of communal power spaces, both in well-known areas with a deeply rooted communal culture and in seemingly more peripheral areas.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_ 28 - QUADERNI 79-80 - LONGHI - PP. 363-378_compresso_compressed.pdf

accesso aperto

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.01 MB
Formato Adobe PDF
5.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2959667