Holo-BLSD è uno strumento basato sulla Mixed Reality per l'auto-apprendimento e l'auto-valutazione delle competenze BLSD. Holo-BLSD è un'applicazione che sfrutta il dispositivo Microsoft HoloLens e integra un manichino CPR standard a basso costo con contenuti olografici interattivi che riproducono uno scenario di emergenza realistico. All'interno dell'applicazione, gli studenti possono usare gesti naturali, movimenti del corpo e comandi vocali per eseguire i loro compiti. L'uso delle tecnologie MR offre due vantaggi in particolare. In primo luogo, dal momento che la fase di addestramento prevede movimenti in un ambiente reale, la MR garantisce agli utenti una maggiore sicurezza e una miglior confidenza rispetto alla VR nell'eseguire i loro compiti. In secondo luogo, la possibilità di interagire con elementi digitali virtuali, integrati nell'ambiente fisico reale e che riproducono elementi dello scenario reale in cui è calata la procedura di addestramento, aiutano a migliorare il trasferimento delle conoscenze apprese dal mondo virtuale a quello reale. Il percorso di apprendimento di Holo-BLSD è suddiviso in tre modalità: una modalità di apprendimento, in cui gli utenti sono guidati passo dopo passo attraverso la corretta sequenza di attività che devono svolgere; una modalità di prova, concepita come un serious game in cui gli utenti possono provare le procedure di intervento apprese nella fase precedente; una modalità di valutazione, in cui le competenze BLSD dei tirocinanti vengono automaticamente valutate dal sistema. Gli utenti sono liberi di ripetere a loro piacimento le fasi di apprendimento e prova finché non si sentono sicuri delle procedure e sono pronti per essere valutati. Al meglio delle nostre conoscenze, attualmente questo è il primo progetto nel campo della formazione BLSD che sfrutta la MR per fornire uno strumento completo di auto-apprendimento, auto-formazione e auto-valutazione.
Holo-BLSD / Bottino, Andrea; Strada, Francesco; Luigi Ingrassia, Per. - (2021).
Holo-BLSD
Andrea Bottino;Francesco Strada;
2021
Abstract
Holo-BLSD è uno strumento basato sulla Mixed Reality per l'auto-apprendimento e l'auto-valutazione delle competenze BLSD. Holo-BLSD è un'applicazione che sfrutta il dispositivo Microsoft HoloLens e integra un manichino CPR standard a basso costo con contenuti olografici interattivi che riproducono uno scenario di emergenza realistico. All'interno dell'applicazione, gli studenti possono usare gesti naturali, movimenti del corpo e comandi vocali per eseguire i loro compiti. L'uso delle tecnologie MR offre due vantaggi in particolare. In primo luogo, dal momento che la fase di addestramento prevede movimenti in un ambiente reale, la MR garantisce agli utenti una maggiore sicurezza e una miglior confidenza rispetto alla VR nell'eseguire i loro compiti. In secondo luogo, la possibilità di interagire con elementi digitali virtuali, integrati nell'ambiente fisico reale e che riproducono elementi dello scenario reale in cui è calata la procedura di addestramento, aiutano a migliorare il trasferimento delle conoscenze apprese dal mondo virtuale a quello reale. Il percorso di apprendimento di Holo-BLSD è suddiviso in tre modalità: una modalità di apprendimento, in cui gli utenti sono guidati passo dopo passo attraverso la corretta sequenza di attività che devono svolgere; una modalità di prova, concepita come un serious game in cui gli utenti possono provare le procedure di intervento apprese nella fase precedente; una modalità di valutazione, in cui le competenze BLSD dei tirocinanti vengono automaticamente valutate dal sistema. Gli utenti sono liberi di ripetere a loro piacimento le fasi di apprendimento e prova finché non si sentono sicuri delle procedure e sono pronti per essere valutati. Al meglio delle nostre conoscenze, attualmente questo è il primo progetto nel campo della formazione BLSD che sfrutta la MR per fornire uno strumento completo di auto-apprendimento, auto-formazione e auto-valutazione.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2955960