Sulla salvaguardia dell’architettura autoriale del secondo Novecento – problematica sempre più cogente per la sfera culturale, sociale e di governo del territorio – il complesso dell’Istituto e Laboratorio Marxer di Loranzè rappresenta un caso sintomatico, il cui destino, profondamente segnato da luci e ombre, induce a riflettere sul portato e sul rischio del patrimonio di tale natura, sollecitando un impegno etico crescente da parte di tutti i portatori di interesse. L’elaborazione di un modello digitale ricostruttivo, tramite le metodologie e le tecnologie proprie dell’H-BIM, si rivela importante strumento per la collezione multi-temporale di dati geometrici e informativi, per la documentazione delle fasi di progetto, costruzione, entrata in uso e trasformazione e, infine, come base di dati per la valutazione di progetti alternativi di recupero e valorizzazione.
Architetture olivettiane nell’eporediese tra modellazione e attesa di valorizzazione. Il caso dell’Istituto Marxer / Naretto, Monica; Natta, Fabrizio; Spallone, Roberta. - STAMPA. - (2021), pp. 221-238.
Titolo: | Architetture olivettiane nell’eporediese tra modellazione e attesa di valorizzazione. Il caso dell’Istituto Marxer | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Territorio, comunità e architettura nella Toscana di Olivetti | |
Abstract: | Sulla salvaguardia dell’architettura autoriale del secondo Novecento – problematica sempre più co...gente per la sfera culturale, sociale e di governo del territorio – il complesso dell’Istituto e Laboratorio Marxer di Loranzè rappresenta un caso sintomatico, il cui destino, profondamente segnato da luci e ombre, induce a riflettere sul portato e sul rischio del patrimonio di tale natura, sollecitando un impegno etico crescente da parte di tutti i portatori di interesse. L’elaborazione di un modello digitale ricostruttivo, tramite le metodologie e le tecnologie proprie dell’H-BIM, si rivela importante strumento per la collezione multi-temporale di dati geometrici e informativi, per la documentazione delle fasi di progetto, costruzione, entrata in uso e trasformazione e, infine, come base di dati per la valutazione di progetti alternativi di recupero e valorizzazione. | |
ISBN: | 9788833395616 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Naretto_Natta_Spallone_Toscana_Olivetti_rid1.pdf | paper | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2950067