Il saggio traccia un quadro, attraverso la lettura di documenti di prima mano e sulla base dell’ampia storiografia disponibile, sull’opera di Antonio Bertola (Muzzano, 1647-1719) ingegnere militare e architetto, e sul contributo che la sua poliedrica figura ha offerto per la definizione dello Stato Sabaudo negli anni di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Madama Reale e poi Reggente, nel contesto politico tra il governo di Carlo Emanuele II e l’ascesa di Vittorio Amedeo II. I motivi di scambio, le committenze dirette, le interrelazioni tra Maria Giovanna Battista e Antonio Bertola nell’obiettivo della costruzione di una capitale modernamente dotata e difesa, sono molteplici nell’arco di due esperienze di vita pressoché allineate cronologicamente. Il quadro dinastico, politico e sociale del periodo e i suoi processi di rappresentazione attraverso l’architettura, la forma urbana e l’infrastrutturazione territoriale, si profilano tra due grandi capisaldi architettonico-artistici: i grandi cantieri di Guarino Guarino e l’affermarsi di Filippo Juvarra. Sono i cardini che contrassegnano, in una certa misura, la fortuna stessa e il tramonto di Antonio Bertola, il cui apporto, già ben sviscerato nell’ordine degli affidamenti militari, si svolge diffusamente anche sul piano delle fabbriche religiose e ‘civili’, dando avvio a una stirpe di professionisti per lungo tempo accreditati e attivi nel comparto sabaudo.
Antonio Bertola e le commesse della Reggente / Naretto, Monica. - STAMPA. - (2021), pp. 321-344.
Titolo: | Antonio Bertola e le commesse della Reggente | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Maria Giovanna Battista di Savoia-Namours. Stato, capitale, architettura | |
Serie: | ||
Abstract: | Il saggio traccia un quadro, attraverso la lettura di documenti di prima mano e sulla base dell’a...mpia storiografia disponibile, sull’opera di Antonio Bertola (Muzzano, 1647-1719) ingegnere militare e architetto, e sul contributo che la sua poliedrica figura ha offerto per la definizione dello Stato Sabaudo negli anni di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Madama Reale e poi Reggente, nel contesto politico tra il governo di Carlo Emanuele II e l’ascesa di Vittorio Amedeo II. I motivi di scambio, le committenze dirette, le interrelazioni tra Maria Giovanna Battista e Antonio Bertola nell’obiettivo della costruzione di una capitale modernamente dotata e difesa, sono molteplici nell’arco di due esperienze di vita pressoché allineate cronologicamente. Il quadro dinastico, politico e sociale del periodo e i suoi processi di rappresentazione attraverso l’architettura, la forma urbana e l’infrastrutturazione territoriale, si profilano tra due grandi capisaldi architettonico-artistici: i grandi cantieri di Guarino Guarino e l’affermarsi di Filippo Juvarra. Sono i cardini che contrassegnano, in una certa misura, la fortuna stessa e il tramonto di Antonio Bertola, il cui apporto, già ben sviscerato nell’ordine degli affidamenti militari, si svolge diffusamente anche sul piano delle fabbriche religiose e ‘civili’, dando avvio a una stirpe di professionisti per lungo tempo accreditati e attivi nel comparto sabaudo. | |
ISBN: | 9788822267764 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2021_Naretto_MGB_post print.pdf | 2021_Naretto_MGB_post print | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2948027