L’innovazione sociale è diventata un «magic concept» (Pollitt and Hupe, 2011; Bragaglia, 2020) nelle politiche urbane delle città contemporanee alle prese con scarsità di risorse e un malessere socioeconomico diffuso e articolato nelle sue forme. Ma l’innovazione sociale è anche evidente nelle pratiche che cittadini attivi e associazioni del terzo settore attivano per rispondere a bisogni insoddisfatti. Il contributo mira a mettere in evidenza queste due dimensioni dell’innovazione sociale - quella promossa dalle istituzioni attraverso discorsi e politiche ad hoc e quella che nasce nel territorio - affrontando l’esperienza torinese della Portineria di Comunità di Porta Palazzo, inaugurata a luglio 2020. Il progetto, che nasce dall’idea di un’associazione del terzo settore, la Rete Italiana di Cultura Popolare, e che intercetta i finanziamenti Pon Metro 2014-2020, è un interessante esperimento di innovazione sociale su misura delle esigenze degli abitanti di Porta Palazzo.
L’innovazione sociale tra pratiche e politiche: il caso della portineria di comunità di Porta Palazzo / Bragaglia, Francesca Caterina. - ELETTRONICO. - 12:(2021), pp. 24-31. [10.6092/unibo/amsacta/6790]
Titolo: | L’innovazione sociale tra pratiche e politiche: il caso della portineria di comunità di Porta Palazzo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Titolo del libro: | Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione | |
Abstract: | L’innovazione sociale è diventata un «magic concept» (Pollitt and Hupe, 2011; Bragaglia, 2020) n...elle politiche urbane delle città contemporanee alle prese con scarsità di risorse e un malessere socioeconomico diffuso e articolato nelle sue forme. Ma l’innovazione sociale è anche evidente nelle pratiche che cittadini attivi e associazioni del terzo settore attivano per rispondere a bisogni insoddisfatti. Il contributo mira a mettere in evidenza queste due dimensioni dell’innovazione sociale - quella promossa dalle istituzioni attraverso discorsi e politiche ad hoc e quella che nasce nel territorio - affrontando l’esperienza torinese della Portineria di Comunità di Porta Palazzo, inaugurata a luglio 2020. Il progetto, che nasce dall’idea di un’associazione del terzo settore, la Rete Italiana di Cultura Popolare, e che intercetta i finanziamenti Pon Metro 2014-2020, è un interessante esperimento di innovazione sociale su misura delle esigenze degli abitanti di Porta Palazzo. | |
ISBN: | 9788854970656 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bragaglia_Portineria Comunità_ Urbanit.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2940372