Il saggio considera gli articoli di Marx sull’India concentrandosi sul problema del governo coloniale nel suo rapporto con il mercato mondiale. Mentre i controversi passaggi in cui Marx attribuisce al colonialismo inglese una funzione ‘rivoluzionaria’ sono collocati nel contesto della polemica contro Henry Carey, l’articolo sostiene che le analisi marxiane non rivelino una concezione progressiva e unilineare della storia, ma l’individuazione di una cesura storica che richiede una comprensione globale delle forme politiche e dei soggetti che si oppongono alla dominazione del capitale.
Marx e gli “accidenti” della storia universale. L’India, lo Stato e il mercato mondiale / Consolati, Isabella. - In: SCIENZA & POLITICA. - ISSN 1825-9618. - 31:61(2019), pp. 153-170. [10.6092/issn.1825-9618/10217]
Marx e gli “accidenti” della storia universale. L’India, lo Stato e il mercato mondiale
isabella consolati
2019
Abstract
Il saggio considera gli articoli di Marx sull’India concentrandosi sul problema del governo coloniale nel suo rapporto con il mercato mondiale. Mentre i controversi passaggi in cui Marx attribuisce al colonialismo inglese una funzione ‘rivoluzionaria’ sono collocati nel contesto della polemica contro Henry Carey, l’articolo sostiene che le analisi marxiane non rivelino una concezione progressiva e unilineare della storia, ma l’individuazione di una cesura storica che richiede una comprensione globale delle forme politiche e dei soggetti che si oppongono alla dominazione del capitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Consolati_Marx e gli accidenti della storia universale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
325.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2939735