Lo scrittore Jonathan Franzen, insieme a gran parte degli scienziati, sostiene che siamo in ritardo per poter porre rimedio agli effetti del cambiamento climatico e non si vedono ancora quei processi sociali ed economici in grado di arrestare la discesa verso la catastrofe. Per tale motivo, dobbiamo intervenire, e in tempi rapidi, sui fronti per i quali abbiamo ancora la possibilità di incidere. Tra questi, è prioritario il rafforzamento dei sistemi sociali umani e il consolidamento delle comunità, fondamentali non solo in relazione al clima ma per tutti gli Obiettivi dell’Agenda 2030. Le biblioteche pubbliche sono tra le istituzioni più a stretto contatto con le comunità, e ne sono collanti, rappresentando un volano per il raggiungimento degli SDGs. Le associazioni bibliotecarie nazionali e internazionali si stanno muovendo da tempo in tale direzione, auspicando il riconoscimento di tale ruolo da parte degli stakeholders che non sempre arriva.
Le biblioteche volano dello sviluppo sostenibile / Morriello, Rossana. - In: TECA. - ISSN 2240-3604. - 11:3ns(2021), pp. 11-14. [10.6092/issn.2240-3604/13419]
Titolo: | Le biblioteche volano dello sviluppo sostenibile | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.6092/issn.2240-3604/13419 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Morriello_TECA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2938972