Western cities are facing a paradigm shift from the “city of the new” - built on massive expansions - to the “city of reuse” - based on progressive modifications. Deindustrialization, changes in lifestyles, obsolescence of the urban heritage are strengthening the use of planning tools meant to transform the existing urban fabric. The purpose of this article is to explore the role of urban codes in the transformation processes of the ordinary city. Through the case study of Turin, this article investigates the shape and stratification of urban rules, the intertwined connection between coding and zoning tools, and the effects of the regulatory system on urban morphology. Conclusions provide suggestions for action on planning tools, with a twofold perspective: facilitating the accessibility of the regulatory system, and improving the understanding of its effects on the built environment. le città, in particolare in Europa e Nordamerica, stanno affrontando un cambio di paradigma dalla "città del nuovo" - costruita attraverso espansioni massive - alla "città del riuso" - basata su modifiche progressive. Con la deindustrializzazione, i cambiamenti negli stili di vita, l'obsolescenza del patrimonio urbano si sta rafforzando l’uso di strumenti di pianificazione volti a trasformare il tessuto urbano esistente. Obiettivo di questo articolo è esplorare il ruolo dei codici urbani nell’ambito dei processi di trasformazione della città ordinaria. Attraverso il caso studio di Torino, in questo saggio si indagano la forma e la stratificazione delle regole urbane, l’intreccio tra strumenti di coding e zoning e gli effetti del sistema regolativo sulla morfologia della città. Le conclusioni forniscono alcuni suggerimenti per agire sugli strumenti di pianificazione, con una duplice prospettiva: favorire l'accessibilità del sistema di regole e migliorare la comprensione dei suoi effetti sull'ambiente costruito.
Coding Tur(i)n. Il potenziale dei codici urbani per le trasformazioni ordinarie a Torino / Barioglio, Caterina; Campobenedetto, Daniele. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - 98(2021), pp. 28-38. [10.3280/TR2021-098005]
Coding Tur(i)n. Il potenziale dei codici urbani per le trasformazioni ordinarie a Torino
Caterina Barioglio;Daniele Campobenedetto
2021
Abstract
Western cities are facing a paradigm shift from the “city of the new” - built on massive expansions - to the “city of reuse” - based on progressive modifications. Deindustrialization, changes in lifestyles, obsolescence of the urban heritage are strengthening the use of planning tools meant to transform the existing urban fabric. The purpose of this article is to explore the role of urban codes in the transformation processes of the ordinary city. Through the case study of Turin, this article investigates the shape and stratification of urban rules, the intertwined connection between coding and zoning tools, and the effects of the regulatory system on urban morphology. Conclusions provide suggestions for action on planning tools, with a twofold perspective: facilitating the accessibility of the regulatory system, and improving the understanding of its effects on the built environment. le città, in particolare in Europa e Nordamerica, stanno affrontando un cambio di paradigma dalla "città del nuovo" - costruita attraverso espansioni massive - alla "città del riuso" - basata su modifiche progressive. Con la deindustrializzazione, i cambiamenti negli stili di vita, l'obsolescenza del patrimonio urbano si sta rafforzando l’uso di strumenti di pianificazione volti a trasformare il tessuto urbano esistente. Obiettivo di questo articolo è esplorare il ruolo dei codici urbani nell’ambito dei processi di trasformazione della città ordinaria. Attraverso il caso studio di Torino, in questo saggio si indagano la forma e la stratificazione delle regole urbane, l’intreccio tra strumenti di coding e zoning e gli effetti del sistema regolativo sulla morfologia della città. Le conclusioni forniscono alcuni suggerimenti per agire sugli strumenti di pianificazione, con una duplice prospettiva: favorire l'accessibilità del sistema di regole e migliorare la comprensione dei suoi effetti sull'ambiente costruito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Coding Turin.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
530.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
530.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2937436