Cosa può significare oggi volgere lo sguardo verso un altro Mediterraneo? Questo primo rapporto di una ricerca condotta tra le Scuole di Architettura di Milano e Torino, indaga l’opportunità che il progetto di architettura, in contesti non ancora contaminati dalla corsa all’Occidente, torni ad assumere un ruolo decisivo nella trasformazione degli assetti insediativi e, su un terreno più strettamente compositivo, possa verificare tradizioni ed esperienze anche distanti nel tempo e difformi negli esiti formali ma apparentate da analoghi caratteri di radicamento, identità, destinazione, contribuendo alla costruzione di una comune civiltà espressiva.
Tradizione insediativa e infrastrutture a grande scala tra le due sponde del Mediterraneo: un primo rapporto / Canella, Gentucca; Mellano, Paolo. - In: ECO WEB TOWN. - ISSN 2039-2656. - ELETTRONICO. - 23:(2021).
Titolo: | Tradizione insediativa e infrastrutture a grande scala tra le due sponde del Mediterraneo: un primo rapporto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
EWT#23_Canella-Mellano.pdf | estratto della pubblicazione | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
EcoWebTown N. 23_copertina e frontespizio.pdf | copertina e frontespizio EWT 23 | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2932394