La resilienza co-evolutiva rimanda alle capacità del sistema – e di tutte le sue componenti socio-ecologiche, tecniche, infrastrutturali – di mantenere e/o rapidamente ritornare alle funzioni di base, di adattarsi al cambiamento, di trasformare le componenti che ne limitano l’attuale e futura capacità di evo- luzione, in risposta a shock inattesi. La resilienza, in questa logica, è proprietà strutturale del sistema territoriale correlata alle sue capacità di auto-organiz- zazione, di adattamento alle mutate condizioni (senza ovviamente rinunciare a mitigare gli effetti parzialmente o completamente reversibili) e di mobilitazione di risorse endogene ed esogene, per raggiungere nuovi livelli di funzionamento, in alcuni casi addirittura migliori di quelli preesistenti al disastro. In seguito alla presentazione della metodologia di ricerca portata avanti nei comuni umbri colpiti dai terremoti del 2016/2017, la seconda parte del contri- buto presenta l’innovazione comunitaria in atto in alcuni contesti emergenziali, concentrandosi sul rapporto uomo-ambiente e su come questo si sia modifi- cato attraverso l’azione diretta degli abitanti. Infine, la terza parte propone l’urbanistica tattica quale strumento di co-design della città distrutta, giungendo a prime considerazioni sull’utilità dell’intervento sociale per risignificare modelli tradizionali di gestione dell’emergenza.

Abilitare le comunità nei contesti emergenziali. Urbanistica tattica come strategia / Biccheri, Gaia; Brunetta, Grazia - In: Sulle tracce dell'Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17 / Emidio di Treviri. - ELETTRONICO. - [s.l] : Il Bene Comune edizioni, 2021. - ISBN 9788896068533. - pp. 63-72

Abilitare le comunità nei contesti emergenziali. Urbanistica tattica come strategia

Biccheri, Gaia;Brunetta, Grazia
2021

Abstract

La resilienza co-evolutiva rimanda alle capacità del sistema – e di tutte le sue componenti socio-ecologiche, tecniche, infrastrutturali – di mantenere e/o rapidamente ritornare alle funzioni di base, di adattarsi al cambiamento, di trasformare le componenti che ne limitano l’attuale e futura capacità di evo- luzione, in risposta a shock inattesi. La resilienza, in questa logica, è proprietà strutturale del sistema territoriale correlata alle sue capacità di auto-organiz- zazione, di adattamento alle mutate condizioni (senza ovviamente rinunciare a mitigare gli effetti parzialmente o completamente reversibili) e di mobilitazione di risorse endogene ed esogene, per raggiungere nuovi livelli di funzionamento, in alcuni casi addirittura migliori di quelli preesistenti al disastro. In seguito alla presentazione della metodologia di ricerca portata avanti nei comuni umbri colpiti dai terremoti del 2016/2017, la seconda parte del contri- buto presenta l’innovazione comunitaria in atto in alcuni contesti emergenziali, concentrandosi sul rapporto uomo-ambiente e su come questo si sia modifi- cato attraverso l’azione diretta degli abitanti. Infine, la terza parte propone l’urbanistica tattica quale strumento di co-design della città distrutta, giungendo a prime considerazioni sull’utilità dell’intervento sociale per risignificare modelli tradizionali di gestione dell’emergenza.
2021
9788896068533
Sulle tracce dell'Appennino che cambia. Voci dalla ricerca sul post-terremoto del 2016-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biccheri, Brunetta.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo Capitolo
Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: PUBBLICO - Tutti i diritti riservati
Dimensione 607.68 kB
Formato Adobe PDF
607.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2929692