Le ricorrenti e recenti catastrofi dovute al cambiamento climatico, insieme agli allarmanti e crescenti dati sul consumo di suolo, potrebbero far sembrare tale tesi ormai globalmente ovvia, invece così non è. Come docenti universitari ce ne si accorge molto bene insegnando a studenti internazionali che provengono da Paesi in cui la tutela dei parchi non esiste (o esiste ma è assai meno rispettata): portano in classe violente immagini di speculazioni edilizie in aree naturalistiche di pregio nei propri Paesi d’origine, insieme a racconti di corruzione e mala gestione del potere. Una premessa a questa riflessione è perciò necessaria: problematizzare le complesse questioni legate a forme innovative di gestione dei parchi non significa né rinnegare l’idea che la pianificazione dei parchi sia di fondamentale importanza, né svalutare il lavoro che quotidianamente svolgono i soggetti istituzionalmente preposti alla conservazione e alla gestione dei parchi. L’obiettivo è, invece, quello di ragionare sull’Amministrazione condivisa dei parchi come beni comuni.
Anche noi possiamo prenderci cura dei parchi, Beni comuni / Ciaffi, D.. - In: LABSUS. - ISSN 2038-386X. - ELETTRONICO. - (2020).
Anche noi possiamo prenderci cura dei parchi, Beni comuni
Ciaffi D.
2020
Abstract
Le ricorrenti e recenti catastrofi dovute al cambiamento climatico, insieme agli allarmanti e crescenti dati sul consumo di suolo, potrebbero far sembrare tale tesi ormai globalmente ovvia, invece così non è. Come docenti universitari ce ne si accorge molto bene insegnando a studenti internazionali che provengono da Paesi in cui la tutela dei parchi non esiste (o esiste ma è assai meno rispettata): portano in classe violente immagini di speculazioni edilizie in aree naturalistiche di pregio nei propri Paesi d’origine, insieme a racconti di corruzione e mala gestione del potere. Una premessa a questa riflessione è perciò necessaria: problematizzare le complesse questioni legate a forme innovative di gestione dei parchi non significa né rinnegare l’idea che la pianificazione dei parchi sia di fondamentale importanza, né svalutare il lavoro che quotidianamente svolgono i soggetti istituzionalmente preposti alla conservazione e alla gestione dei parchi. L’obiettivo è, invece, quello di ragionare sull’Amministrazione condivisa dei parchi come beni comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anche noi possiamo prenderci cura dei parchi, Beni comuni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo di rivista
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
892.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2928052