L’Italia come laboratorio pilota di sussidiarietà orizzontale è da anni sotto l’attenta osservazione di studiosi, attivisti e policy makers internazionali interessati alla cura dei beni comuni attraverso azioni di interesse generale. Rispetto alla concezione verticale che l’Unione europea ha della sussidiarietà, è in un certo senso provocatorio il messaggio che circa 250 comuni italiani e un paio di regioni lanciano, implicitamente, quando pattuiscono quotidianamente forme di cogestione di spazi e servizi comuni. Lo fanno infatti nel più orizzontale dei modi: alla pari con soggetti diversi - pubblici, privati, gruppi, associazioni, gruppi e singoli abitanti attivi - e attraverso migliaia di «patti di collaborazione»: dispositivi tanto innovativi quanto ordinari che esistono nel diritto amministrativo italiano, in quelle città e nei territori in cui la pubblica amministrazione si doti di un «Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni». Il concetto teorico di «amministrazione condivisa» coniato da Gregorio Arena nel 1997 sta rapidamente guadagnando movimento, così che la cura condivisa dei beni comuni materiali e immateriali «all’italiana» fa ipotizzare agli autori di questo contributo che la democrazia si possa evolvere in direzione contributiva come hanno iniziato a dire in Francia, ma solo a condizione di sfidare davvero alcuni ostacoli che oltre un secolo fa Max Weber iniziò a mettere a fuoco. Nel 1905 il celebre studioso avvertì della condizione di «gabbia di durissimo d’acciaio» per esplicitare il processo di burocratizzazione entro cui la modernità sembra ridursi. Perdita dello spirito vocazionale nella professione, discostamento da sommi valori nell’adempimento lavorativo, nonché mera ricerca di soddisfazione a passioni agonali e spinte competitive sembravano essere le uniche ratio motivazionali per quelle condotte divenute, ormai, «pietrificate », anche da parte di coloro che erano e sono oggi predisposti, in quanto pubblici amministratori, nell’espletamento di attività per il bene comune e l’interesse generale.
Fuga dalla gabbia d’acciaio in Europa. Opportunità e minacce per la sussidiarietà orizzontale e la cura condivisa dei beni comuni all’italiana / Ciaffi, D.; Di Maggio, U.. - In: ETICA PUBBLICA. - ISSN 2723-9012. - STAMPA. - 2:(2021), pp. 33-50.
Fuga dalla gabbia d’acciaio in Europa. Opportunità e minacce per la sussidiarietà orizzontale e la cura condivisa dei beni comuni all’italiana
Ciaffi D.;
2021
Abstract
L’Italia come laboratorio pilota di sussidiarietà orizzontale è da anni sotto l’attenta osservazione di studiosi, attivisti e policy makers internazionali interessati alla cura dei beni comuni attraverso azioni di interesse generale. Rispetto alla concezione verticale che l’Unione europea ha della sussidiarietà, è in un certo senso provocatorio il messaggio che circa 250 comuni italiani e un paio di regioni lanciano, implicitamente, quando pattuiscono quotidianamente forme di cogestione di spazi e servizi comuni. Lo fanno infatti nel più orizzontale dei modi: alla pari con soggetti diversi - pubblici, privati, gruppi, associazioni, gruppi e singoli abitanti attivi - e attraverso migliaia di «patti di collaborazione»: dispositivi tanto innovativi quanto ordinari che esistono nel diritto amministrativo italiano, in quelle città e nei territori in cui la pubblica amministrazione si doti di un «Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni». Il concetto teorico di «amministrazione condivisa» coniato da Gregorio Arena nel 1997 sta rapidamente guadagnando movimento, così che la cura condivisa dei beni comuni materiali e immateriali «all’italiana» fa ipotizzare agli autori di questo contributo che la democrazia si possa evolvere in direzione contributiva come hanno iniziato a dire in Francia, ma solo a condizione di sfidare davvero alcuni ostacoli che oltre un secolo fa Max Weber iniziò a mettere a fuoco. Nel 1905 il celebre studioso avvertì della condizione di «gabbia di durissimo d’acciaio» per esplicitare il processo di burocratizzazione entro cui la modernità sembra ridursi. Perdita dello spirito vocazionale nella professione, discostamento da sommi valori nell’adempimento lavorativo, nonché mera ricerca di soddisfazione a passioni agonali e spinte competitive sembravano essere le uniche ratio motivazionali per quelle condotte divenute, ormai, «pietrificate », anche da parte di coloro che erano e sono oggi predisposti, in quanto pubblici amministratori, nell’espletamento di attività per il bene comune e l’interesse generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF Etica pubblica.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
18.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2927976