Lo spazio pubblico aperto ha un ruolo crescente per l’abitare, in funzione di accessibilità, benessere, salute, rinaturalizzazione e costruzione di comunità. L’health equity è affrontata mettendo a confronto strategie e modelli per una città basata su poli di prossimità. Gli spazi aperti per l’esercizio fisico – le vie della mobilità attiva, le zone e i percorsi di fitness activity – sono ridefiniti secondo criteri di progettazione integrata e multiscalare di infrastrutture, attrezzature e servizi, per rispondere alla domanda di comunità e di utenti con diverse abilità. Lo studio delinea, infine, il nuovo quadro di fattori legati alla trasmissione del SAR-CoV-2 e alla protezione della salute, in una prospettiva di resilienza trasformativa. The outdoor public space has an increasing role for living, in terms of accessibility, well-being, health, re-naturalization and community building. Health equity is treated by comparing strategies and models for a city based on proximity centres. The open spaces for physical exercise – the ways of active mobility, the zones and paths of fitness activity – are redefined according to criteria of integrated and multiscale design of infrastructures, equipment and services, to meet the demand of communities and users with different skills. Finally, the study outlines the new framework of factors related to the transmission of SAR-CoV-2 and health protection, in a perspective of transformative resilience.
Esercizio fisico e città umana, salubre e resiliente. Domanda e servizi dopo il rischio pandemico / Maspoli, Rossella. - In: MD JOURNAL. - ISSN 2531-9477. - ELETTRONICO. - 11 DESIGN FOR SMART CITIES(2021), pp. 108-121.
Esercizio fisico e città umana, salubre e resiliente. Domanda e servizi dopo il rischio pandemico
MASPOLI
2021
Abstract
Lo spazio pubblico aperto ha un ruolo crescente per l’abitare, in funzione di accessibilità, benessere, salute, rinaturalizzazione e costruzione di comunità. L’health equity è affrontata mettendo a confronto strategie e modelli per una città basata su poli di prossimità. Gli spazi aperti per l’esercizio fisico – le vie della mobilità attiva, le zone e i percorsi di fitness activity – sono ridefiniti secondo criteri di progettazione integrata e multiscalare di infrastrutture, attrezzature e servizi, per rispondere alla domanda di comunità e di utenti con diverse abilità. Lo studio delinea, infine, il nuovo quadro di fattori legati alla trasmissione del SAR-CoV-2 e alla protezione della salute, in una prospettiva di resilienza trasformativa. The outdoor public space has an increasing role for living, in terms of accessibility, well-being, health, re-naturalization and community building. Health equity is treated by comparing strategies and models for a city based on proximity centres. The open spaces for physical exercise – the ways of active mobility, the zones and paths of fitness activity – are redefined according to criteria of integrated and multiscale design of infrastructures, equipment and services, to meet the demand of communities and users with different skills. Finally, the study outlines the new framework of factors related to the transmission of SAR-CoV-2 and health protection, in a perspective of transformative resilience.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Maspoli Esercizio fisico e città umana, MDJournal 2021 r.pdf accesso aperto 
											Descrizione: Articolo
										 
											Tipologia:
											2a Post-print versione editoriale / Version of Record
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										9.41 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 9.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2924074
			
		
	
	
	
			      	