abstract Negli anni Sessanta del XIX secolo, Torino, finalmente capitale dell’Italia unita (primato che perder  nell’arco di tre anni), decide di celebrare gli eroi appartenenti alla storia pi  antica e a quella pi  recente, in uno dei quartieri di nuovo ampliamento previsti dal Piano d’ingrandimento della Capitale studiato da Carlo Promis (1851-1852). La demolizione della cittadella cinquecentesca, decretata sotto il governo Cavour, permette l’espansione urbana verso occidente attraverso l’apertura di via Cernaia, attestata sulla nuova stazione ferroviaria di Porta Susa. In affaccio sulla nuova grande arteria, sono progettati due spazi a verde pubblico che accolgono, rispettivamente, due monumenti dedicati a Pietro Micca (1677-1706) e a Alessandro Lamarmora (1799-1855). Negli stessi anni della redazione del piano d’ingrandimento, l’occasione del restauro del mastio della cittadella, unica parte non abbattuta, diventa il pretesto per la riprogettazione dei giardini prospicienti l’opera fortificata. In questo luogo emblematico   posizionata la statua di Pietro Micca, eroe simbolo del patriottismo. Poco lontano, il piano prevede la definizione di un altro spazio verde: i giardini dedicati ad Alessandro Lamarmora, fondatore del corpo dei Bersaglieri la cui storia   legata alle vicende preunitarie. In the 1860s, Turin was finally the capital of a united Italy (a position lost three years later) and decided to celebrate the heroes of its most ancient and recent history. The site chosen is in one of the areas of new expansion provided for in the Plan for the enlargement of the Capital studied by Carlo Promis (1851-1852). The demolition of the 16th century citadel, decreed under the Cavour government, allowed urban expansion towards the west. A new road, Via Cernaia, connects the heart of the city to the new Porta Susa railway station. Overlooking the new main street, two public gardens were designed which are home, respectively, to two monuments dedicated to Pietro Micca (1677-1706) and to Alessandro Lamarmora (1799-1855). During the drafting of the enlargement plan, the restoration of the keep of the citadel (the only part not to be knocked down) became the occasion for redesigning the gardens facing the fortified building. This emblematic location is home to the statue of Pietro Micca, hero symbol of patriotism. Not far away, the plan envisages the definition of another garden: the square dedicated to Alessandro Lamarmora, founder of the Bersaglieri corps whose history is linked to pre-union events.

DUE EROI PER LA CAPITALE: I MONUMENTI A PIETRO MICCA E AD ALESSANDRO LAMARMORA A TORINO / Dameri, A.; Pozzati, A.. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ DI STUDI FIORENTINI. - ISSN 1129-8200. - STAMPA. - 29:(2020), pp. 74-82.

DUE EROI PER LA CAPITALE: I MONUMENTI A PIETRO MICCA E AD ALESSANDRO LAMARMORA A TORINO

Dameri A.;Pozzati A.
2020

Abstract

abstract Negli anni Sessanta del XIX secolo, Torino, finalmente capitale dell’Italia unita (primato che perder  nell’arco di tre anni), decide di celebrare gli eroi appartenenti alla storia pi  antica e a quella pi  recente, in uno dei quartieri di nuovo ampliamento previsti dal Piano d’ingrandimento della Capitale studiato da Carlo Promis (1851-1852). La demolizione della cittadella cinquecentesca, decretata sotto il governo Cavour, permette l’espansione urbana verso occidente attraverso l’apertura di via Cernaia, attestata sulla nuova stazione ferroviaria di Porta Susa. In affaccio sulla nuova grande arteria, sono progettati due spazi a verde pubblico che accolgono, rispettivamente, due monumenti dedicati a Pietro Micca (1677-1706) e a Alessandro Lamarmora (1799-1855). Negli stessi anni della redazione del piano d’ingrandimento, l’occasione del restauro del mastio della cittadella, unica parte non abbattuta, diventa il pretesto per la riprogettazione dei giardini prospicienti l’opera fortificata. In questo luogo emblematico   posizionata la statua di Pietro Micca, eroe simbolo del patriottismo. Poco lontano, il piano prevede la definizione di un altro spazio verde: i giardini dedicati ad Alessandro Lamarmora, fondatore del corpo dei Bersaglieri la cui storia   legata alle vicende preunitarie. In the 1860s, Turin was finally the capital of a united Italy (a position lost three years later) and decided to celebrate the heroes of its most ancient and recent history. The site chosen is in one of the areas of new expansion provided for in the Plan for the enlargement of the Capital studied by Carlo Promis (1851-1852). The demolition of the 16th century citadel, decreed under the Cavour government, allowed urban expansion towards the west. A new road, Via Cernaia, connects the heart of the city to the new Porta Susa railway station. Overlooking the new main street, two public gardens were designed which are home, respectively, to two monuments dedicated to Pietro Micca (1677-1706) and to Alessandro Lamarmora (1799-1855). During the drafting of the enlargement plan, the restoration of the keep of the citadel (the only part not to be knocked down) became the occasion for redesigning the gardens facing the fortified building. This emblematic location is home to the statue of Pietro Micca, hero symbol of patriotism. Not far away, the plan envisages the definition of another garden: the square dedicated to Alessandro Lamarmora, founder of the Bersaglieri corps whose history is linked to pre-union events.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BOLLETTINO 29 DAMERI-POZZATI.pdf

non disponibili

Tipologia: 2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.51 MB
Formato Adobe PDF
4.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11583/2910192