Il verde verticale offre la possibilità di ridefinire il rapporto tra costruito e vegetazione, promuovendo una concezione biofilica della città che mira a riattivare processi naturali e di coesione sociale. La flessibilità e la multifunzionalità di questi sistemi ne permettono l’applicazione in contesti molto differenti, vedendo negli spazi urbani inutilizzati luoghi alternativi adatti alla colonizzazione vegetale. Il presente contributo amplia il dibattito contemporaneo entro cui valutare la collaborazione tra uomo e natura esplorando possibilità funzionali volte a superare l’uso del verde verticale come solo ornamento. Gli approcci presentati alimentano la riflessione sul carattere interdisciplinare di questa tipologia di verde tecnologico, mostrando un’evoluzione della comprensione delle ricadute ambientali, sociali ed economiche a livello territoriale.
La città che invita la natura. Progettare in collaborazione con il verde verticale / City that embraces nature. Designing with vertical greenery / Comino, Elena; Molari, Matilde; Dominici, Laura. - In: AGATHÓN. - ISSN 2464-9309. - ELETTRONICO. - 9:(2021), pp. 112-123. [10.19229/2464-9309/9112021]
La città che invita la natura. Progettare in collaborazione con il verde verticale / City that embraces nature. Designing with vertical greenery
Comino, Elena;Molari, Matilde;Dominici, Laura
2021
Abstract
Il verde verticale offre la possibilità di ridefinire il rapporto tra costruito e vegetazione, promuovendo una concezione biofilica della città che mira a riattivare processi naturali e di coesione sociale. La flessibilità e la multifunzionalità di questi sistemi ne permettono l’applicazione in contesti molto differenti, vedendo negli spazi urbani inutilizzati luoghi alternativi adatti alla colonizzazione vegetale. Il presente contributo amplia il dibattito contemporaneo entro cui valutare la collaborazione tra uomo e natura esplorando possibilità funzionali volte a superare l’uso del verde verticale come solo ornamento. Gli approcci presentati alimentano la riflessione sul carattere interdisciplinare di questa tipologia di verde tecnologico, mostrando un’evoluzione della comprensione delle ricadute ambientali, sociali ed economiche a livello territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
237-Essays and ViewPoint-790-1-10-20210621.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2909752