Il design sistemico, con il suo approccio multiscala, è un potente mezzo di creazione d'identità e protezione territoriale attraverso progetti che mettono in relazione il tessuto produttivo con il contesto urbano e rurale. Nei paesaggi culturali lo sviluppo sostenibile è perseguito tramite l’ottimizzazione dei flussi di materia in entrata e uscita (di produzione, fornitura e consumo), creando un sistema virtuoso tendente allo scarto zero. I designer sistemici, allenati a un metodo olistico-globale, sono promotori di economie locali sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Design sistemico e paesaggi culturali. Una visione olistica e globale per la valorizzazione dell’economia locale / Aulisio, Asja; Bruno, Eva Vanessa. - In: OFFICINA. - ISSN 2532-1218. - STAMPA. - 33(2021), pp. 24-29.
Titolo: | Design sistemico e paesaggi culturali. Una visione olistica e globale per la valorizzazione dell’economia locale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AULISIO-BRUNO_Design sistemico e paesaggi culturali.pdf | Articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2909291