La Conca di Oropa, area di notevole valore paesaggistico, ambientale e culturale, offre al turista e all’escursionista molteplici possibilità ed attività, in occasione di escursioni giornaliere o anche per soggiorni più lunghi. Distinguiamo nella Conca due aree, la parte bassa di pertinenza del Santuario o comunque toccata necessariamente dai flussi turistici in arrivo al Santuario, e la parte alta che costituisce una realtà a sé e con caratteristiche proprie di alta montagna, sebbene collegata al Santuario soprattutto grazie alla funivia. Al contrario dell’area del Santuario, la gestione della parte alta della Conca di Oropa coinvolge molteplici soggetti, tra cui i principali sono il Comune di Biella, la stessa Amministrazione del Santuario che è proprietario dei ter-reni e di molti immobili, e la Fondazione Funivie di Oropa. Questo lavoro nasce dalla volontà di dare un impulso al turismo biellese con la riqualificazione dell’area della Conca alta di Oropa, le cui strutture versano attualmente in uno stato di degrado per troppi anni dimenticato. La Provincia di Biella e in particolare il suo Ufficio per il Turismo, si sono impegnati per trovare le risorse necessarie a realizzare questo studio. I temi coinvolti nella progettazione sono: • Il collegamento tra il Santuario e il complesso di Oropa Sport • Il recupero paesaggistico • L’offerta ambientale, culturale e della formazione • La ricettività turistica • L’offerta gastronomica • L’offerta sportiva e ricreativa • Il tema della promozione
Studio di fattibilità per la valorizzazione turistica dell'area montana della Conca di Oropa / Agliaudi, Donald; Banfo, Silvia. - ELETTRONICO. - Studio di fattibilità per la valorizzazione turistica dell’area montana della conca d’Oropa:(2019).
Titolo: | Studio di fattibilità per la valorizzazione turistica dell'area montana della Conca di Oropa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Abstract: | La Conca di Oropa, area di notevole valore paesaggistico, ambientale e culturale, offre al turista e all’escursionista molteplici possibilità ed attività, in occasione di escursioni giornaliere o anche per soggiorni più lunghi. Distinguiamo nella Conca due aree, la parte bassa di pertinenza del Santuario o comunque toccata necessariamente dai flussi turistici in arrivo al Santuario, e la parte alta che costituisce una realtà a sé e con caratteristiche proprie di alta montagna, sebbene collegata al Santuario soprattutto grazie alla funivia. Al contrario dell’area del Santuario, la gestione della parte alta della Conca di Oropa coinvolge molteplici soggetti, tra cui i principali sono il Comune di Biella, la stessa Amministrazione del Santuario che è proprietario dei ter-reni e di molti immobili, e la Fondazione Funivie di Oropa. Questo lavoro nasce dalla volontà di dare un impulso al turismo biellese con la riqualificazione dell’area della Conca alta di Oropa, le cui strutture versano attualmente in uno stato di degrado per troppi anni dimenticato. La Provincia di Biella e in particolare il suo Ufficio per il Turismo, si sono impegnati per trovare le risorse necessarie a realizzare questo studio. I temi coinvolti nella progettazione sono: • Il collegamento tra il Santuario e il complesso di Oropa Sport • Il recupero paesaggistico • L’offerta ambientale, culturale e della formazione • La ricettività turistica • L’offerta gastronomica • L’offerta sportiva e ricreativa • Il tema della promozione | |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Relazione di inquadramento.pdf | Relazione di inquadramento | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Relazione di prefattibilità ambientale.pdf | Relazione di prefattibilità ambientale | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Relazione di sintesi.pdf | Relazione di sintesi | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Relazione economica.pdf | Relazione economica | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
Relazione tecnica.pdf | Relazione tecnica | Altro materiale allegato | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2875528