Siamo entrati in quella che si può definire “età ibrida”, sostengono A. e P. Khanna (Khanna, 2013). Un momento in cui i rapporti interpersonali, i repentini avanzamenti in ambito tecnologico, la natura transdisciplinare e performativa del contesto socio/culturale, non permettono più una semplice co-abitazione con il cambiamento, bensì presuppongono, con sempre maggior urgenza, una vera e propria co-evoluzione. Per questo è, e sarà sempre meno possibile essere progettisti, o esseri umani più semplicemente, senza considerare come ogni elemento possa influenzare gli altri, ne venga influenzato e si relazioni. Questo complesso scenario socio-tecnico richiede, quindi, al progettista nello specifico, e alle formazione nell’ambito del design in generale, la capacità di rinnovare continuamente la propria offerta, i propri metodi, i propri strumenti. Il proprio senso critico nella gestione del cambiamento.Il presente contributo, indaga e qualifica il ruolo dell’educazione al progetto, quale sottile equilibrio tra occasioni di metabolizzazione e riflessione lenta, attività altamente esperienziali e transdisciplinari e strumenti digitali oltre il tradizionale concetto di spazio-tempo. Presenta e sistematizza una possibile strategia formativa utile al superamento della tradizionale dimensione autoreferenziale del progettista, per promuovere nuovi atteggiamenti, metodi, modelli e approcci rivolti alla complessità. Un modello basato sulla contaminazione di saperi differenti, aperto quanto inclusivo. Un primo passo verso una progettualità maggiormente consapevole.
Un designer sui generis / Remondino, Chiara L.; Tamborrini, Paolo Marco. - In: DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN. - ISSN 1594-8528. - ELETTRONICO. - Diid - Design e Formazione:71/2020(2020), pp. 120-127.
Titolo: | Un designer sui generis | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DIID71-M6-TAMBORRINI-REMONDINO-ITA.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2874398