Carlo Mollino (1906-73) ha sempre mostrato un atteggiamento ambiguo nei confronti delle tecniche e dei processi di industrializzazione e standardizzazione dell'edilizia. Ciononostante, negli anni a cavallo della Seconda Guerra Mondiale, in alcuni progetti straordinari ha avuto l'occasione di riflettere sull'ambiente domestico quale guscio, monade, unità indivisibile che si realizza attraverso la progettazione e modificazione di mini-moduli, che possono dar luogo a configurazioni sempre diverse, tutt'altro che monotone.
La scatola calda. Giunture, perni, meccanismi nell'immaginario architettonico di Carlo Mollino (1932-1954) / Pace, Sergio. - In: RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA. - ISSN 0392-8608. - STAMPA. - LV:162(2020), pp. 42-49.
Titolo: | La scatola calda. Giunture, perni, meccanismi nell'immaginario architettonico di Carlo Mollino (1932-1954) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020 - Pace S., _La scatola calda. Giunture, perni, meccanismi nell'immaginario architettonico di Carlo Mollino (1932-1954).pdf | PDF di stampa | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2869809