Lo studio e la realizzazione di nuovi manufatti architettonici all’interno di delicatissimi contesti archeologici è una delle grandi sfide dell’architettura contemporanea, come dimostrano le sempre maggiori richieste da parte delle Soprintendenze (rivolte al mondo della progettazione) di manufatti “reversibili” capaci di costituire un “tetto per l’archeologia”. La necessità di dotare le aree archeologiche di spazi per la produzione scientifica, per la conservazione, la comunicazione e la didattica, sembra costituire uno dei maggiori problemi nella moderna gestione dei siti ad alta frequentazione di pubblico e ad alta concentrazione di valori artistici e simbolici.
LA MUSEOGRAFIA NEI CONTESTI AD "ALTO RISCHIO" / Caliari, P. F.. - In: NUOVA MUSEOLOGIA. - ISSN 1828-1591. - 12 / 2005(2005), pp. 36-37.
Titolo: | LA MUSEOGRAFIA NEI CONTESTI AD "ALTO RISCHIO" | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
NUOVA MUSEOLOGIA N°12_2005_LA MUSEOGRAFIA NEI CONTESTI AD ALTO RISCHIO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2862190