I ventidue saggi del volume affrontano i molteplici registri dello sguardo degli architetti francesi in viaggio, non solo dei pensionnaires de l’Académie de France, tra secondo Settecento e primo Ottocento. Ne deriva una narrazione collettiva che è riflessione critica rispetto alla già ricca storiografia sul viaggio in Italia, spazio per approfondimenti che delineano sfaccettature tematiche e di ricerca originali o rinnovate. Il punto di vista multidisciplinare che emerge dalla descrizione e rappresentazione di edifici e città che si allargano al paesaggio, permette di restituire, nella sua complessità, uno dei momenti più prolifici nella formazione dell’architetto in una stagione cruciale di mutamenti e permanenze. Le analisi proposte privilegiando tipi di fonti e oggetti di studio diversi ne mettono in evidenza i legami. Il percorso di letture incrociate che si snoda tra interessi eccentrici o precoci scoperte, di cui si seguono itinerari e restituzioni, ha l’intento di aprire e stimolare ulteriori orizzonti di ricerca.
À travers l’Italie. Édifices, villes, paysages dans les voyages des architectes français. Attraverso l’Italia. Edifici, città, paesaggi nei viaggi degli architetti francesi. 1750-1850 / Cuneo, Cristina. - STAMPA. - (2020).
Titolo: | À travers l’Italie. Édifices, villes, paysages dans les voyages des architectes français. Attraverso l’Italia. Edifici, città, paesaggi nei viaggi degli architetti francesi. 1750-1850 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | I ventidue saggi del volume affrontano i molteplici registri dello sguardo degli architetti francesi in viaggio, non solo dei pensionnaires de l’Académie de France, tra secondo Settecento e primo Ottocento. Ne deriva una narrazione collettiva che è riflessione critica rispetto alla già ricca storiografia sul viaggio in Italia, spazio per approfondimenti che delineano sfaccettature tematiche e di ricerca originali o rinnovate. Il punto di vista multidisciplinare che emerge dalla descrizione e rappresentazione di edifici e città che si allargano al paesaggio, permette di restituire, nella sua complessità, uno dei momenti più prolifici nella formazione dell’architetto in una stagione cruciale di mutamenti e permanenze. Le analisi proposte privilegiando tipi di fonti e oggetti di studio diversi ne mettono in evidenza i legami. Il percorso di letture incrociate che si snoda tra interessi eccentrici o precoci scoperte, di cui si seguono itinerari e restituzioni, ha l’intento di aprire e stimolare ulteriori orizzonti di ricerca. |
ISBN: | 9788836642144 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |