A vent’anni dalla sua introduzione in Italia, la figura professionale del Pianificatore territoriale è ancora dibattuta: da un lato, la recente proposta di riforma elaborata dal CNAPPC determinerebbe la sua scomparsa; dall’altro lato, la revisione delle classi di laurea (L-21 e LM-48) avviata dal CUN ha offerto l’occasione di ribadirne la rilevanza culturale. Attraverso la raccolta e analisi di dati provenienti da diverse fonti, l’articolo indaga alcuni aspetti dell’offerta formativa e del mercato del lavoro in pianificazione e la loro evoluzione negli ultimi 20 anni. In conclusione, l'articolo evidenzia la necessità di inquadrare il ruolo e le competenze professionali del Pianificatore Territoriale rispetto al contesto internazionale.
Il Pianificatore territoriale tra università e professione: alcuni dati / Bonavero, Federica; Cassatella, Claudia. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - :289 s.i.(2020), pp. 35-38.
Titolo: | Il Pianificatore territoriale tra università e professione: alcuni dati | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bonavero-Cassatella_Pianificatore_ui289si.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2858120