La Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia è indissolubilmente legata alla personalità scientifica e umana di Paolo Verzone (1902-1986), eccezionale figura di ingegnere, docente universitario, storico dell!architettura antica, medievale e bizantina, ma anche progettista e restauratore, oltre che docente al Politecnico di Torino e direttore dell'Istituto di Storia dell'Architettura. Nel 1957 Verzone ottiene dal governo turco la concessione allo scavo nell'area di Pamukkale, l'antica Hierapolis, e avvia la prima campagna della Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia, che quivi ha origine il 6 agosto. La lunga attività di lavoro, poi proseguita da Daria Debernardi Ferrero, ha sedimentato una mole di dati (disegni, relazioni, fotografie, schizzi e appunti), nell'Archivio della Missione. In occasione dello spostamento e della collocazione definitiva dell'archivio, una mostra fotografica (curata, come il catalogo, da E. Bodrato, C. Devoti e D. Ronchetta) ripercorre gli anni legati alla direzione da parte del Politecnico della Missione (1957-1999).
Hierapolis di Frigia. L'archivio della Missione (1957-1999) / Bodrato, Enrica Maria; Devoti, Chiara; Ronchetta, Donatella. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-322.
Titolo: | Hierapolis di Frigia. L'archivio della Missione (1957-1999) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia è indissolubilmente legata alla personalità scientifica e umana di Paolo Verzone (1902-1986), eccezionale figura di ingegnere, docente universitario, storico dell!architettura antica, medievale e bizantina, ma anche progettista e restauratore, oltre che docente al Politecnico di Torino e direttore dell'Istituto di Storia dell'Architettura. Nel 1957 Verzone ottiene dal governo turco la concessione allo scavo nell'area di Pamukkale, l'antica Hierapolis, e avvia la prima campagna della Missione Archeologica Italiana di Hierapolis di Frigia, che quivi ha origine il 6 agosto. La lunga attività di lavoro, poi proseguita da Daria Debernardi Ferrero, ha sedimentato una mole di dati (disegni, relazioni, fotografie, schizzi e appunti), nell'Archivio della Missione. In occasione dello spostamento e della collocazione definitiva dell'archivio, una mostra fotografica (curata, come il catalogo, da E. Bodrato, C. Devoti e D. Ronchetta) ripercorre gli anni legati alla direzione da parte del Politecnico della Missione (1957-1999). |
ISBN: | 978-88-85745-51-3 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
mostra hierapolis_compressed.pdf | pdf completo del catalogo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2857633