Le barriere paramassi a rete sono sistemi multicomponente per la mitigazione del pericolo da caduta massi. Come misure di protezione passive, sono utilizzate per intercettare e arrestare la propagazione dei blocchi di roccia a seguito del loro distacco da una parete o da un pendio. Durante la loro vita utile di progetto, le barriere sono soggette a fenomeni di invecchiamento, corrosione, e carichi da impatto; questi causano perdite di efficienza o, addirittura, di efficacia.. Una procedura multi-matriciale per la valutazione dei danni, già proposta per le reti in aderenza, è qui adattata e personalizzata per questi sistemi. Considerando le barriere paramassi come come sistemi multicomponente e individuando tutti i possibili meccanismi di danneggiamento sono studiati gli effetti di ogni potenziale danno sul comportamento complessivo. Applicazioni del metodo proposto a casi reali sono qui illustrati.
Una procedura speditiva per la valutazione dello stato di conservazione delle barriere paramassi a rete / Marchelli, Maddalena. - In: GEAM. GEOINGEGNERIA AMBIENTALE E MINERARIA. - ISSN 1121-9041. - STAMPA. - 160:2(2020), pp. 24-35.
Titolo: | Una procedura speditiva per la valutazione dello stato di conservazione delle barriere paramassi a rete |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.19199/2020.2.1121-9041.024 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Marchelli_2020b.pdf | Articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2854155