La storia della musica è stata sempre intrecciata con la storia della scienza e della tecnologia, da Pitagora a Stockhausen e oltre. La nascita della musica elettro - acustica nel primo Novecento e dell’informatica musicale nel secondo dopo - guerra hanno determinato una grande accelerazione del rapporto fra musica e tecnologia e hanno favorito lo sviluppo dell’interazione audio-video in tempo reale. Molte università tecniche svolgono ricerca e offrono percorsi didattici che intrecciano discipline ingegneristiche e artistico-musicali; sempre più spesso i Conservatori affiancano, agli ambiti tradizionali della musica, percorsi per la formazione di esecutori e compositori di musica elettronica e di computer mu - sic, e di figure professionali quali il tecnico del suono, il tonmeister e il sound designer . L’articolo intende discutere le opportunità offerte alla cultura poli - tecnica da questa virtuosa interazione attraverso la presentazione di una serie di esperienze (scientifiche, didattiche, performative) sviluppate al Politecnico di Torino, e anche in altre realtà accademiche nazionali e internazionali.
Musica e tecnologia: un rapporto virtuoso. Music and technolog y: a virtuous relationship / Masoero, Marco Carlo; Rottondi, Cristina Emma Margherita; Servetti, Antonio; Shtrepi, Louena. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - 153:74(2020), pp. 65-77.
Titolo: | Musica e tecnologia: un rapporto virtuoso. Music and technolog y: a virtuous relationship |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ART_LXXIV_1_RASSEGNA_masoero-rottondi-servetti-shtrepi.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2853412