Assegnare all’autore de La Fine del Classico un riconoscimento all’alta formazione classica potrebbe apparire uno stridente paradosso. In realtà non è così e si tornerà sulla questione a più riprese nello scritto. E una cosa va subito anticipata: Peter Eisenman è l’incarnazione, forse la più complessa e articolata, dell’ultimo capitolo del classico, laddove questo continua a esprimere in modo anche estremo, il suo lato sintattico liberato dalla necessità della legittimazione discorsiva e dal rapporto unitario tra forma e contenuto.
PETER EISENMAN. AI CONFINI DEL CLASSICO / Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2018), pp. 39-48.
Titolo: | PETER EISENMAN. AI CONFINI DEL CLASSICO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo del libro: | PETER EISENMAN |
Abstract: | Assegnare all’autore de La Fine del Classico un riconoscimento all’alta formazione classica potre...bbe apparire uno stridente paradosso. In realtà non è così e si tornerà sulla questione a più riprese nello scritto. E una cosa va subito anticipata: Peter Eisenman è l’incarnazione, forse la più complessa e articolata, dell’ultimo capitolo del classico, laddove questo continua a esprimere in modo anche estremo, il suo lato sintattico liberato dalla necessità della legittimazione discorsiva e dal rapporto unitario tra forma e contenuto. |
ISBN: | 978-88-97221-52-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PETER EISENMAN_AI CONFINI DEL CLASSICO_CONTRIBUTO_DEF.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2853134