Il rapporto tra rovina e modernità nasce con la Querelle des Anciens et des Modernes, si sviluppa in modo compiuto internamente all’illuminismo neo-classico e si pone da subito come una relazione duplice e contraddittoria. Infatti, se è proprio la modernità a riconoscere alla rovina uno status appartenente alla sfera estetica, dall’altra ad essa si contrappone introducendo il concetto di diversità da essa, figurativamente e a livello di forma-materiale. Nella sua maturità, verso la fine del XIX secolo, la modernità per legittima-re se stessa al di fuori della continuità del tempo, ha sentito la necessità di produrre dentro di sé una sorta di alter ego, che rispondesse all’idea di frammentarietà e incompiutezza, condizioni estetiche predilette dal suo pensiero. Un alter ego che, benché collocato nel tempo, avesse caratteri di isoformità con ciò che invece se ne colloca ideologicamente al di fuori.
ROVINA E MODERNITA'. DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO / Saggio, Antonino; Altarelli, Lucio; Caliari, Pier Federico Mauro; Carpenzano, Orazio; Purini, Franco. - STAMPA. - (2015), pp. 64-69.
Titolo: | ROVINA E MODERNITA'. DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo del libro: | LA MODERNITÀ DELLE ROVINE | |
Abstract: | Il rapporto tra rovina e modernità nasce con la Querelle des Anciens et des Modernes, si sviluppa... in modo compiuto internamente all’illuminismo neo-classico e si pone da subito come una relazione duplice e contraddittoria. Infatti, se è proprio la modernità a riconoscere alla rovina uno status appartenente alla sfera estetica, dall’altra ad essa si contrappone introducendo il concetto di diversità da essa, figurativamente e a livello di forma-materiale. Nella sua maturità, verso la fine del XIX secolo, la modernità per legittima-re se stessa al di fuori della continuità del tempo, ha sentito la necessità di produrre dentro di sé una sorta di alter ego, che rispondesse all’idea di frammentarietà e incompiutezza, condizioni estetiche predilette dal suo pensiero. Un alter ego che, benché collocato nel tempo, avesse caratteri di isoformità con ciò che invece se ne colloca ideologicamente al di fuori. | |
ISBN: | 978-88-98563-26-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ROVINA E MODERNITA'_DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO_PRINT.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2853116