Si può definire la “valorizzazione” come l’insieme delle strategie finalizzate all’individuazione e raggiungimento del punto di incontro tra una domanda di sapere e comfort (espressa dal pubblico) e un’offerta di ostensione e servizi (prodotta a una istituzione pubblica o privata), dove la “promozione” agisce come stimolatore della prima e l’impiego di “risorse”, come organizzatore e pianificatore della seconda.
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. APPUNTI SU VILLA ADRIANA / Caliari, P. F. - In: VILLA ADRIANA. MEMORIA STORIA FORTUNA FUTUROSTAMPA. - ITA : ENGRAMMA, 2014. - ISBN 9788898260041. - pp. 63-83
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. APPUNTI SU VILLA ADRIANA
P.F. CALIARI
2014
Abstract
Si può definire la “valorizzazione” come l’insieme delle strategie finalizzate all’individuazione e raggiungimento del punto di incontro tra una domanda di sapere e comfort (espressa dal pubblico) e un’offerta di ostensione e servizi (prodotta a una istituzione pubblica o privata), dove la “promozione” agisce come stimolatore della prima e l’impiego di “risorse”, come organizzatore e pianificatore della seconda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI. APPUNTI SU VILLA ADRIANA.pdf
accesso riservato
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
VILLA ADRIANA_MEMORIA_FUTURO_RINASCITA_COPERTINA E INDICE.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
SCHEDA OPAC.pdf
accesso riservato
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione
130.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
130.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2853106