L'articolo analizza il rapporto tra forma e tempo attraverso il concetto di "trasformazione" intesa come cambiamento di stato di una forma architettonica. Cambiamento di stato che introduce una modifica dei rapporti formali, proporzionali e dimensionali di un manufatto, che può essere prevista e progettata prima della costruzione, oppure che può rivelarsi nel percorso storico di un'architettura. In entrambi i casi la forma non si presenta come "oggetto", ma come sistema in mutazione in cui è possibile evincere un processo. Nello specifico, il concetto di "trasformazione" è inteso in relazione ad una dissertazione, quella dell'autrice, sull'idea dell'effimero in architettura.
LA FORMA NEL TEMPO / Caliari, P. F.. - STAMPA. - (2012), pp. 7-13.
Titolo: | LA FORMA NEL TEMPO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo del libro: | IL FONDAMENTO EFFIMERO DELL'ARCHITETTURA |
Abstract: | L'articolo analizza il rapporto tra forma e tempo attraverso il concetto di "trasformazione" inte...sa come cambiamento di stato di una forma architettonica. Cambiamento di stato che introduce una modifica dei rapporti formali, proporzionali e dimensionali di un manufatto, che può essere prevista e progettata prima della costruzione, oppure che può rivelarsi nel percorso storico di un'architettura. In entrambi i casi la forma non si presenta come "oggetto", ma come sistema in mutazione in cui è possibile evincere un processo. Nello specifico, il concetto di "trasformazione" è inteso in relazione ad una dissertazione, quella dell'autrice, sull'idea dell'effimero in architettura. |
ISBN: | 9788854849570 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
LA FORMA NEL TEMPO.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2853091