“Torino città universitaria” è – da quasi un ventennio – una strategia di svilup- po urbano sempre attuale. La crescita costante della popolazione studentesca è diventata centrale nel determinare l’entità delle trasformazioni della città uni- versitaria: si tratta di trasformazioni legate al riuso di edifici dismessi e di vuoti urbani, un tema centrale nel racconto di una Torino universitaria che punta a interventi trainati da investimenti privati. La domanda di città e di casa degli studenti, infatti, trova oggi le principali risposte nel libero mercato, lasciando spazio a forme di ineguaglianze economiche e sociali che si riflettono in nuove geografie della speculazione e dell’esclusione. In questo contesto, le istituzioni pubbliche, tradizionalmente demandate alla mitigazione di tali impatti, sem- brano implicitamente delegare il loro ruolo a favore di nuovi attori immobilia- ri, con esiti ancora da indagare.
Le politiche per la città universitaria: esiti e trasformazioni a Torino / Mangione, Erica. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - Anno 152, LXXIII, N. 2:N. 2, Settembre 2019(2019), pp. 161-167.
Titolo: | Le politiche per la città universitaria: esiti e trasformazioni a Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le politiche per la città universitaria esiti e trasformazioni a Torino_Mangione Erica.pdf | Articolo principale | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2853052