Sono oramai molteplici i progetti e le iniziative che, sia a scala territoriale che locale, ragionano attorno ai Servizi Ecosistemici ed alla loro capacità di supportare processi decisionali di governo del territorio, rivolti soprattutto al buon uso ed alla corretta gestione della risorsa suolo. In Italia, queste sperimentazioni sono state recentemente accompagnate da alcuni processi cognitivi legati a nuovi ruoli e nuove visioni dei Servizi Ecosistemici anche in relazione agli standard urbanistici previsti dal DI 1444/1968. Nel contesto di tali sperimentazioni e riflessioni ed in coerenza alle attività in corso con la ricerca Dist “Eco-welfare e governance intercomunale”, di seguito si intende argomentare di come i Servizi Ecosistemici siano realmente in grado di supportare processi decisionali gravati dalle nuove pressioni e problematiche caratteristiche della fase contemporanea delle città e dei territori (cambiamenti climatici, isole di calore, inquinamento atmosferico e dissesti idrogeologici) ed a sostenere il raggiungimento di buoni livelli di qualità urbana, nfluenzando positivamente anche la sfera della salute pubblica. Le letture ecosistemiche su Basse di Stura intendono seguire le metodologie di altre sperimentazioni italiane quali Life+MGN e Life+Samcp che, attraverso l’utilizzo di spazializzazioni di valori ecosistemici, seguono il «modello concettuale basato sulle fasi di analisi-valutazione-interpretazione- progettazione» (Giaimo et al., 2018).
Letture ecosistemiche per Basse di Stura / Pantaloni, Giulio Gabriele. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 2240-0133. - 17:(2020), pp. 98-102.
Letture ecosistemiche per Basse di Stura
Pantaloni, Giulio Gabriele
2020
Abstract
Sono oramai molteplici i progetti e le iniziative che, sia a scala territoriale che locale, ragionano attorno ai Servizi Ecosistemici ed alla loro capacità di supportare processi decisionali di governo del territorio, rivolti soprattutto al buon uso ed alla corretta gestione della risorsa suolo. In Italia, queste sperimentazioni sono state recentemente accompagnate da alcuni processi cognitivi legati a nuovi ruoli e nuove visioni dei Servizi Ecosistemici anche in relazione agli standard urbanistici previsti dal DI 1444/1968. Nel contesto di tali sperimentazioni e riflessioni ed in coerenza alle attività in corso con la ricerca Dist “Eco-welfare e governance intercomunale”, di seguito si intende argomentare di come i Servizi Ecosistemici siano realmente in grado di supportare processi decisionali gravati dalle nuove pressioni e problematiche caratteristiche della fase contemporanea delle città e dei territori (cambiamenti climatici, isole di calore, inquinamento atmosferico e dissesti idrogeologici) ed a sostenere il raggiungimento di buoni livelli di qualità urbana, nfluenzando positivamente anche la sfera della salute pubblica. Le letture ecosistemiche su Basse di Stura intendono seguire le metodologie di altre sperimentazioni italiane quali Life+MGN e Life+Samcp che, attraverso l’utilizzo di spazializzazioni di valori ecosistemici, seguono il «modello concettuale basato sulle fasi di analisi-valutazione-interpretazione- progettazione» (Giaimo et al., 2018).| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
0_Dossier_online_017_Tra spazio pubblico_0.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
2. Post-print / Author's Accepted Manuscript
Licenza:
Pubblico - Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2852677
