Nelle vicende che hanno determinato il rapporto ambiguo tra architettura italiana e modernità, il secondo dopoguerra rappresenta un momento particolarmente decisivo. Condizioni economiche, tendenze politiche e ricerche estetiche affrontano in questo periodo rapide trasformazioni, intrecciando reciproche ragioni e producendo risultati tanto inaspettati quanto durevoli. The end of WWII represents a particularly decisive moment for the ambiguous relationship between Italian architecture and modernity. Economic conditions, political tendencies, and aesthetic researches underwent rapid transformations in this period, weaving their specific reasons and producing unexpected and lasting outcomes.
Ricostruire gli architetti: continuità e oblio nell’Italia post-fascista/Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy / Corbellini, G.. - In: PAESAGGIO URBANO. - ISSN 1120-3544. - ELETTRONICO. - 3(2019), pp. 20-33.
Titolo: | Ricostruire gli architetti: continuità e oblio nell’Italia post-fascista/Reconstructing Architects: Continuity and Gaps in Post-Fascist Italy |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PU_2019-3_gc_ricostruzione.pdf | articolo pubblicato | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852564