Il libro discuterà di interaction design attraverso la lente caratteristica della narrazione, della comunicazione, o meglio della loro costruzione. Come l’intreccio di un dialogo continuo e costante nella vita quotidiana che vive di molteplici situazioni in un “tempo plurimo e ramificato”. Una storia di dialoghi da nutrire. La costruzione dell’interazione verrà quindi mostrata come un processo di scrittura dei personaggi in scena, della scena stessa, di quella da cui provengono e di quella in cui si spera di condurli. Il fulcro, la manifestazione della macchina nota come interfaccia, acquisirà gli stessi attributi di un personaggio, oltre a quelli caratteristici dell’arma magica, che il mentore dona all’eroe. Sarà quindi un vero e proprio compagno di viaggio, senza dover essere in ogni momento assertivo, sorridente con una voce squillante e gioiosa come gli attuali assistenti digitali. L’interaction è quindi definito attraverso un processo che evidenzia le sue origini, intese non in senso storicistico ed evolutivo, quanto piuttosto come gli aspetti comuni e relazionali che è in grado di mettere a fuoco per generare un dialogo.
La costruzione dell’interazione. Il ruolo della narrazione nel processo dell’interaction design / Di Salvo, Andrea. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 5-128.
Titolo: | La costruzione dell’interazione. Il ruolo della narrazione nel processo dell’interaction design. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Il libro discuterà di interaction design attraverso la lente caratteristica della narrazione, del...la comunicazione, o meglio della loro costruzione. Come l’intreccio di un dialogo continuo e costante nella vita quotidiana che vive di molteplici situazioni in un “tempo plurimo e ramificato”. Una storia di dialoghi da nutrire. La costruzione dell’interazione verrà quindi mostrata come un processo di scrittura dei personaggi in scena, della scena stessa, di quella da cui provengono e di quella in cui si spera di condurli. Il fulcro, la manifestazione della macchina nota come interfaccia, acquisirà gli stessi attributi di un personaggio, oltre a quelli caratteristici dell’arma magica, che il mentore dona all’eroe. Sarà quindi un vero e proprio compagno di viaggio, senza dover essere in ogni momento assertivo, sorridente con una voce squillante e gioiosa come gli attuali assistenti digitali. L’interaction è quindi definito attraverso un processo che evidenzia le sue origini, intese non in senso storicistico ed evolutivo, quanto piuttosto come gli aspetti comuni e relazionali che è in grado di mettere a fuoco per generare un dialogo. | |
ISBN: | 9788835112280 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
DiSalvo_LaCostruzioneDellInterazione.pdf | Monografia completa | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2852045