In un momento storico in cui le città europee sono teatro di modifiche progressive piuttosto che di massive espansioni, acquista importanza il ruolo della disciplina dell’attività edilizia e delle forme di regolazione che agiscono sulle trasformazioni ordinarie. Questo contributo mira a esplorare gli esiti di uno di questi strumenti – la legge n. 106/2011 – rispetto alla morfologia delle città e agli usi insediabili. Lo studio offre una mappatura delle trasformazioni edilizie attuate, o approvate, tramite questa legge a Torino fino al 2019. L’obiettivo è comprendere il rapporto tra le intenzioni espresse dallo strumento regolativo e i suoi effetti sullo spazio della città: l’analisi dei tipi di intervento, del cambiamento di destinazioni d’uso e superfici di ogni trasformazione è messa in relazione con le modifiche volumetriche, per studiare gli esiti morfologici delle pratiche private di trasformazione e il loro ruolo nel processo di ‘produzione di città’.
La trasformazione ordinaria. Gli effetti della legge n. 106/2011 sulla forma urbana a Torino / Barioglio, Caterina; Campobenedetto, Daniele. - In: TERRITORIO. - ISSN 2239-6330. - STAMPA. - (In corso di stampa).
Titolo: | La trasformazione ordinaria. Gli effetti della legge n. 106/2011 sulla forma urbana a Torino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
la rigenerazione ordinaria .pdf | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2850058