L'attrito è un fenomeno complesso, che spesso è conosciuto solo superficialmente. Su manuali e testi tecnici si possono trovare tabelle con valori indicativi del coefficiente di attrito (statico o dinamico) che per semplicità viene considerato costante e indipendente. Tale semplificazione è accettabile per trattare molti casi pratici, ma se si vuole comprendere meglio tale fenomeno e gli effetti di usura correlati, occorre tenere in considerazione diversi fenomeno e parametri di influenza. In questo articolo si vuole brevemente approfondire il fenomeno dell'attrito andando a trattare le principali variabili che lo caratterizzano e i relativi modelli matematici.
Il fenomeno dell'attrito / Goti, Edoardo; Mura, Andrea; Curà, Francesca. - In: ORGANI DI TRASMISSIONE. - ISSN 0030-4905. - STAMPA. - 3(2018), pp. 36-39.
Titolo: | Il fenomeno dell'attrito | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Articolo attrito_Organi trasm. meccanica_Goti_Mura_Curà.pdf | Articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2846927