L’11.2.2020 Francia e Italia hanno sottoscritto l’aggiornamento del planning per la costruzione della Nuova linea ad alta velocità e capacità (NLTL AC/AV), che ne conferma la messa in servizio nel 2030 e sposta il termine della prima tranche del finanziamento comunitario (portato al 55%) al 31.12.2022. La Torino-Lione ha scontato la non autorevole ed istituzionale esplicitazione iniziale della valenza e delle ragioni strategiche ed intersettoriali oltre che la inadeguata indicazione e motivazione del suo respiro europeo, nazionale e territoriale; ciò ha favorito una lettura troppo localistica e settoriale con il conseguente strabismo nella valutazione di tutti i suoi caratteri e contenuti. Per quanto riguarda il rapporto con il territorio, proprio la necessità di perseguire non già il concetto e il paradigma di “danni-compensazioni”, bensì il tema del riconoscimento o ricerca del “valore aggiunto per i territori”, è stata una costante del lavoro dell’Osservatorio tecnico TO-LY per la territorializzazione dell’Opera, che ha prodotto il Programma condiviso Smart Susa Valley.
La Torino-Lione e la Valle di Susa: sfide territoriali di un’opera infrastrutturale di valenza europea / Barbieri, Carlo Alberto. - ELETTRONICO. - 4:4/2020(2020), pp. 21-23.
Titolo: | La Torino-Lione e la Valle di Susa: sfide territoriali di un’opera infrastrutturale di valenza europea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Collage 4-2020_Barbieri_Tav.pdf | Articolo dell'autore, Copertina e indice Rivista | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2844772