Questo contributo ha il ruolo di riferire di una interessante esperienza didattica e di altre due attività di studio svolte nell’ambito di tesi di laurea, ciascuna originata dallo stage didattico realizzato dal team studentesco DIRECT del Politecnico di Torino a Tolentino, finalizzato al rilievo 3D del complesso conventuale. La prima esperienza è legata al workshop di “Fotogrammetria digitale e scansioni 3D per il rilievo di beni culturali” (a.a. 2016-17), coordinato da Nannina Spanò e Filiberto Chiabrando. Gli approfondimenti legati alle tesi di laurea riguardano nel primo caso le relazioni tra la modellazione 3D dai metodi reality based per sviluppare applicazioni di virtual reality (Carla Borriello), mentre il secondo la strutturazione di un HBIM (Heritage Building Information Modelling) che per definizione si origina anch’esso da nuvole di punti di natura fotogrammetrica o laser scanning (Raffaella Stano).
Esperienze didattiche e approfondimenti sui temi dell’HBIM e della realtà virtuale / Antonia, Spanò; Borriello, Carla; Stano, Raffaella; Chiabrando, Filiberto; Lingua, Andrea Maria. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - LXXIII:3(2019), pp. 230-237.
Titolo: | Esperienze didattiche e approfondimenti sui temi dell’HBIM e della realtà virtuale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A_RT_LXXIII_3_spano-et-alii.pdf | file di stampa | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2844158