Le pietre ornamentali ricoprono un ruolo fondamentale per quei beni culturali costituiti parzialmente o interamente in materiale lapideo. In un contesto come quello italiano, la conoscenza dei litotipi utilizzati in ciascun ambito regionale, sia per le produzioni artistiche di pregio che per l’edilizia corrente, riveste certamente una particolare importanza. Infatti, l’impiego della pietra ha da sempre connotato in maniera determinante il paesaggio urbano e rurale. Lo studio dei litotipi ornamentali, la loro caratterizzazione e la loro conservazione rivolge l’attenzione sui materiali posti in opera e rappresenta una branca delle Scienze Geologiche e delle Scienze applicate ai Beni Culturali. Tale ricerca, regolata e normata secondo standard nazionali e internazionali, permette di ampliare l’esperienza scientifica e culturale. I materiali lapidei, la cui scelta d’impiego fu ed è tutt’oggi tutt’altro che casuale, rappresentano parte della storia e ne rappresentano il patrimonio tangibile
La pietra naturale nei beni culturali / Bellopede, R.; Gambino, F.. - In: PANGEA. - ISSN 2704-7458. - ELETTRONICO. - 2(2020), pp. 19-24.
Titolo: | La pietra naturale nei beni culturali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
pangeapubl.pdf | Articolo disponibile on line | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2840687