La gestione, manutenzione e riqualificazione degli spazi pubblici richiede strumenti di valutazione multicriteriali, sensibili a condizioni socio-ambientali spesso trascurate nel processo decisionale di una Pubblica Amministrazione. La ricerca ha elaborato un sistema di valutazione transcalare composto di otto indicatori. Gli indicatori concorrono, attraverso la visualizzazione su base GIS e la computazione tabellare a definire un percorso progressivo di valutazione che partendo dalla scala della città giunge all'analisi di uno spazio verde e della sua dotazione di arredi. Il metodo sperimentale tiene conto del ciclo di vita delle dotazioni degli spazi pubblici, dei vincoli normativi, delle opportunità morfologiche del territorio, del fabbisogno sociale di spazi. The management, maintenance and improvement of public spaces requires multi-criteria assessment tools, sensitive to socio-environmental conditions which are often neglected in the decision-making process of Public Administrations. The research proposes a multi-scale assessment system consisting of eight indicators. The indicators contribute, through the visualization on a GIS basis and the tabular computation to define a progressive assessment path that goes from the city scale to the analysis of a selected green space and its equipment. This experimental method takes into account the life cycle of the endowments of public spaces, the normative constraints, the morphological features of public spaces and the qualitative/quantitative social needs of green urban spaces.
Valutazione multicriteriale dello spazio pubblico: un metodo per le pubbliche amministrazioni / Multicriteria evaluation of the public space: a method for public administrations / Carbonaro, Corrado; Roccasalva, Giuseppe. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - STAMPA. - 19(2020), pp. 179-190. [10.13128/techne-7834]
Valutazione multicriteriale dello spazio pubblico: un metodo per le pubbliche amministrazioni / Multicriteria evaluation of the public space: a method for public administrations
Corrado Carbonaro;Giuseppe Roccasalva
2020
Abstract
La gestione, manutenzione e riqualificazione degli spazi pubblici richiede strumenti di valutazione multicriteriali, sensibili a condizioni socio-ambientali spesso trascurate nel processo decisionale di una Pubblica Amministrazione. La ricerca ha elaborato un sistema di valutazione transcalare composto di otto indicatori. Gli indicatori concorrono, attraverso la visualizzazione su base GIS e la computazione tabellare a definire un percorso progressivo di valutazione che partendo dalla scala della città giunge all'analisi di uno spazio verde e della sua dotazione di arredi. Il metodo sperimentale tiene conto del ciclo di vita delle dotazioni degli spazi pubblici, dei vincoli normativi, delle opportunità morfologiche del territorio, del fabbisogno sociale di spazi. The management, maintenance and improvement of public spaces requires multi-criteria assessment tools, sensitive to socio-environmental conditions which are often neglected in the decision-making process of Public Administrations. The research proposes a multi-scale assessment system consisting of eight indicators. The indicators contribute, through the visualization on a GIS basis and the tabular computation to define a progressive assessment path that goes from the city scale to the analysis of a selected green space and its equipment. This experimental method takes into account the life cycle of the endowments of public spaces, the normative constraints, the morphological features of public spaces and the qualitative/quantitative social needs of green urban spaces.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valutazione multicriteriale dello spazio pubblico un metodo per le pubbliche amministrazioni - techne 19.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo con studio sperimentale
Tipologia:
2a Post-print versione editoriale / Version of Record
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11583/2838082