La Roadmap per la Cooperazione Energetica tra Europa e Cina al 2020 è stata ufficialmente firmata il 29 Giugno 2016, nell’ambito delle manifestazioni del G20 Energia. Avviata in occasione della prima riunione del gruppo di lavoro sulla sicurezza energetica tenutasi a Pechino nel febbraio 2013, la Roadmap è stata preceduta da un “Concept Note” elaborato da EC2, Europe-China Clean Energy Centre, che fornisce i suggerimenti sugli obiettivi di cooperazione e sulle raccomandazioni riprese dal documento sintetico firmato dai due governi. Quale sono i ruoli in questo scenario di cooperazione EU-China? Quali i vantaggi e i rischi per le parti? Il tema dell’energia tra Europa e Cina è multidimensionale, così come trasversale è la tematica energetica per tutti gli aspetti socio-economici che ne vengono influenzati. Con tutte le semplificazioni di un breve testo, si cercherà di affrontare il tema seguendo uno schema multidimensionale e sviluppandolo attraverso l’esperienza di co-direttore di EU-China Clean Energy Centre a Pechino per oltre tre anni.
Energia: quanto la Cina e l’Europa sono divergenti? / PAGANI, ROBERTO. - In: MONDO CINESE. - ISSN 0390-2811. - STAMPA. - 159:(2017), pp. 47-58.
Titolo: | Energia: quanto la Cina e l’Europa sono divergenti? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
8_Pagani_MondoCinese_n159_Energia_.pdf | articolo principale | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2828272