Spazi pubblici e privati con caratteri di utilizzo transitorio o indefinito rap- presentano una sfida analitica per chi si occupa di leggere e interpretare le cit- tà contemporanee: questi spazi sono identificati impropriamente come vuoti e solo in parte si possono ricondurre a categorie note e formalizzate di uso. Tenendo conto di prospettive disciplinari diverse si è quindi individuato un concetto sufficientemente vago ma ricco di potenziali suggestioni analitiche, l’ibrido, come guida nel confronto tra posizioni e con casi reali. L’uso del ter- mine ibrido ha permesso sia di riferirsi a spazi e edifici di tipologie e caratteri- stiche diverse sia di non dover riconoscere immediatamente una loro destina- zione all’interno di un quadro noto di usi e funzioni possibili.
Untitled. Spazi ibridi della città contemporanea / Santangelo, Marco. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - STAMPA. - LXXIII:2(2019), pp. 79-83.
Titolo: | Untitled. Spazi ibridi della città contemporanea | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
A&RT_LXXIII_2_Santangelo.pdf | Articolo | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2823225