Nella città contemporanea, il concetto di “giardino botanico” ha assunto nuove forme, funzioni e finalità rispetto ai modelli storici. Da spazi rivolti esclusivamente alla collezione di specie a scopo scientifico-didattico, i giardini botanici sono diventati luoghi permeati di una nuova sensibilità diretta alla conservazione dell’ambiente e del paesaggio, nei quali alla funzione educativa si sovrappongono quelle proprie dello spazio pubblico. Il Bendigo Botanic Garden for the Future di TCL è un esempio di questo nuovo paradigma in cui la costruzione di uno spazio che protegge e racchiude una selezione botanica è accompagnata dall’obiettivo di offrire una narrazione ambientale volta a enfatizzare la peculiare identità locale. Non solo. È un progetto che mira alla costruzione di uno spazio in continua evoluzione, che dovrà sopravvivere e crescere nel tempo, rispondendo e adattandosi alle sempre più repentine mutazioni climatiche a cui l’intero pianeta è soggetto.
Bendigo: Garden for the future / Ronci, Manuela. - In: TOPSCAPE PAYSAGE. - ISSN 2279-7610. - STAMPA. - 39(2020), pp. 64-69.
Titolo: | Bendigo: Garden for the future |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bendigo_Ronci_Bozza.pdf | Bozza di stampa | 1. Preprint / Submitted Version | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2819229