Partendo da una lezione sulla "Catastrofe", tenuta nel maggio 2018 al Corso di "Teorie della ricerca architettonica contemporanea", Prof. A. Capuano, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, il saggio ripercorre alcuni momenti essenziali del concetto di catastrofe, a partire dal Terremoto di Lisbona del 1755 e dal coevo poema di Voltaire a oggi.
Catastrofe: riflessioni tra filosofia e architettura / Gregory, Paola. - STAMPA. - (2020), pp. 417-429.
Titolo: | Catastrofe: riflessioni tra filosofia e architettura | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo del libro: | Cinque temi del modernocontemporaneo. Memoria, natura, energia, comunicazione, catastrofe | |
Abstract: | Partendo da una lezione sulla "Catastrofe", tenuta nel maggio 2018 al Corso di "Teorie della rice...rca architettonica contemporanea", Prof. A. Capuano, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, il saggio ripercorre alcuni momenti essenziali del concetto di catastrofe, a partire dal Terremoto di Lisbona del 1755 e dal coevo poema di Voltaire a oggi. | |
ISBN: | 978-88-229-0397-6 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Capuano_5 temi _P.GREGORY.pdf | Pubblicazione (parziale, Gregory P.) | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2815852
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.