Il volume raccoglie le interviste rivolte ad alcuni emigrati sardi giunti in Brasile a partire dal secondo dopoguerra. A differenza dei precedenti lavori ospitati dalla collana editoriale, fondati sui documenti degli archivi italiani e stranieri, alla base della “Memoria ritrovata” dei sardi in Brasile ci sono le memorie vive e in continua elaborazione dei migranti. Il corpus documentario è preceduto da una ricostruzione storica delle principali tappe dell’emigrazione italiana e sarda in Brasile dalla fine dell’Ottocento e dai risultati dell’analisi delle interviste.
“Fare la Merica”. Storia d’emigrazione e racconti di vita dei sardi in Brasile / Aru, S. - STAMPA. - (2014), pp. 1-184.
Titolo: | “Fare la Merica”. Storia d’emigrazione e racconti di vita dei sardi in Brasile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume raccoglie le interviste rivolte ad alcuni emigrati sardi giunti in Brasile a partire da...l secondo dopoguerra. A differenza dei precedenti lavori ospitati dalla collana editoriale, fondati sui documenti degli archivi italiani e stranieri, alla base della “Memoria ritrovata” dei sardi in Brasile ci sono le memorie vive e in continua elaborazione dei migranti. Il corpus documentario è preceduto da una ricostruzione storica delle principali tappe dell’emigrazione italiana e sarda in Brasile dalla fine dell’Ottocento e dai risultati dell’analisi delle interviste. |
ISBN: | 978-88-98692-30-9 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
4_Brasile.pdf | Monografia | 2. Post-print / Author's Accepted Manuscript | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2805513