Confini indefiniti segnano sulla cartografia storica, e nel progressivo sovrapporsi di carte fino all’attuale contemporaneità, spazi «untitled» sulla rete di comunicazione e di scambio, ambiti vuoti connessi allo spostamento di persone e cose. A Torino, il grande piano urbanistico del 1906-1908, che riunisce la pianificazione «per parti» del tardo Ottocento, cela superfici con destinazioni d’uso non stabilite, aree prive di funzione già comprese nelle maglia viaria esistente o tra le vie in progetto. Le successive integrazioni dello stesso piano affrontano solo talvolta il problema, non completamente risolto neanche con l’abbassamento del piano del ferro concordato, negli stessi anni, tra il Comune e le Ferrovie dello Stato. Ne derivano forme eterogenee, qui identificate nell’intorno delle stazioni ferroviarie di Porta Nuova, Porta Susa, Ciriè-Lanzo e nella cosiddetta regione Zappata, che la sovrapposizione critica tra la piante della città del primo Novecento e il disegno attuale mostra come ancora esistenti, zone problematiche ancora da discutere per cercare una riconversione consapevole di spazi dal perimetro definito da strade e isolati dall’identità consolidata. Undefined boundaries mark on historical cartography, and in the subsequent modifications of it up to the current maps, «untitled» spaces on the railway network, empty areas linked with the movement of people and goods. In Turin, at the beginning on the twentieth century, the town plan of 1906-1908 brings together the previous plans, so called «by parts», which interested a lot of parcels. The new plan conceals areas with not-established intended uses, without identity, included between the existing roads or between the planned streets. Subsequent additions to the same map only sometimes face the problem, not completely solved not even with the cutting railroad planned in the same years. Other heterogeneous areas derive from it. The critical overlapping of the current technical map with the plans of the early twentieth century shows some of these untitled spaces, still existing, to discuss today in order to look for a correct and conscious reconversion of areas included between blocks and streets by consolidated identity.
Spazi untitled nella cartografia di Torino nel primo Novecento. Segni sulla rete di comunicazione e di scambio / Gianasso, E.. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - LXXIII:2(2019), pp. 100-107.
Titolo: | Spazi untitled nella cartografia di Torino nel primo Novecento. Segni sulla rete di comunicazione e di scambio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
E.Gianasso_2019_ART_LXXIII_2_Spazi untitled To.pdf | E.Gianasso_2019_ART_LXXIII_2_Spazi untitled To.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | ![]() | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2804354