Sul versante istituzionale e delle funzioni di governement, (in qualche modo top-down rispetto alla Rete bottom up del Manifesto del PO”) non esiste un unico soggetto, o una dedicata governance di più soggetti istituzionali di governo del territorio, investiti della responsabilità del “sistema Po” nella sua interezza, complessità e multi tematicità. Sotto questo profilo, assume tuttavia assoluto rilievo, l'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po-AdBPo . Sotto il profilo di una partecipazione propositiva, la Rete del "Manifesto del Po", di cui l’INU è co-fondatore e parte, costituisce di per sé un soggetto plurale e multi-profilo formatisi dal basso e già in grado di sviluppare elaborazioni partecipative finalizzate e facilitatici di percorsi di conoscenza e condivisione. Ma è con riguardo al profilo della pianificazione e governance territoriale che si può colloca re un mirato ruolo “intermedio” per l’INU , fra l’Autorità distrettuale (e la sua Valutazione Globale Provvisoria), le Istituzioni del governo e pianificazione e progettazione del territorio, la Rete per il Po, gli stakeholders.
Proposte per il Piano strategico del Po / BARBIERI, CARLO ALBERTO. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 0392-5005. - ELETTRONICO. - 284-285(2020), pp. 25-27.
Titolo: | Proposte per il Piano strategico del Po |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto da Urbinfo284-285 Barbieri.pdf | Articolo dell'autore, Copertina e indice Rivista | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2803292