Tutti i diritti che specificano come realizzare i valori di libertà ed eguaglianza in una democrazia sono assai spesso inseriti nelle carte costituzionali di diversi paesi, in aggiunta a quella italiana. Il problema non è quello di capire e specificare valori quali dignità, libertà, eguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia: essi sono ormai parte della cultura giuridica di numerosi paesi dell’Europa allargata e potrebbero essere esportati in molti altri paesi non europei. Il problema maggiore è soprattutto quello dell’attuazione in assenza di due condizioni di fondo: innanzitutto, la piena, diffusa, effettiva legittimità a livello di élite politiche e a livello di massa delle forme concrete attraverso cui realizzare i due valori democratici; in secondo luogo, l’assenza dei mezzi economici e amministrativi che possano consentire quell’attuazione. Questo capitolo approfondisce tutti questi aspetti per il caso italiano, soffermandosi anche sulle spiegazioni di fondo.
Eguaglianza e solidarietà / Regalia, Marta; Sacchi, Stefano. - (2013), pp. 268-292.
Titolo: | Eguaglianza e solidarietà | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo del libro: | La qualità della democrazia in Italia 1992-2012 | |
Abstract: | Tutti i diritti che specificano come realizzare i valori di libertà ed eguaglianza in una democra...zia sono assai spesso inseriti nelle carte costituzionali di diversi paesi, in aggiunta a quella italiana. Il problema non è quello di capire e specificare valori quali dignità, libertà, eguaglianza, solidarietà, cittadinanza e giustizia: essi sono ormai parte della cultura giuridica di numerosi paesi dell’Europa allargata e potrebbero essere esportati in molti altri paesi non europei. Il problema maggiore è soprattutto quello dell’attuazione in assenza di due condizioni di fondo: innanzitutto, la piena, diffusa, effettiva legittimità a livello di élite politiche e a livello di massa delle forme concrete attraverso cui realizzare i due valori democratici; in secondo luogo, l’assenza dei mezzi economici e amministrativi che possano consentire quell’attuazione. Questo capitolo approfondisce tutti questi aspetti per il caso italiano, soffermandosi anche sulle spiegazioni di fondo. | |
ISBN: | 9788815244307 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Darwinbooks_ La qualità della democrazia in Italia.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2792594