L’ipotesi dello scritto procede a partire dalla constatazione di uno sfalsamento fra tecniche di rappresentazione e studi di urbanistica e pianificazione. Il terreno d’indagine è riferito alle dinamiche contemporanee dell’urbanizzazione e delle città italiane ed europee, inclusi i confronti con realtà e rappresentazioni extraeuropee. Gli ambiti disciplinari dai quali cogliere gli elementi disciplinari portati dal cambiamento di natura, di dimensione e di significato dell’urbanizzazione partono da più angolazioni disciplinari, tra cui la geografia urbana, le letture postmarxiste del territorio e della produzione, la comunicazione politica. La sovraesposizione iconica e informativa portata dal web e dal progresso tecnico dei software sembra aver prodotto un eccesso di dati, lasciando al contempo inalterata la difficoltà di individuazione degli indicatori realmente rilevanti (di per sé, o in relazione a specifiche azioni di governo/gestione/trasformazione del territorio),e delle relazioni fondamentali e generative. A partire dalla collezione di rappresentazioni messe a punto per studiare la dimensione regionale del fenomeno urbano, presto divenute espressioni metaforiche, diventa evidente il cambiamento di scala, l’oscillazione sistematica tra ambiti di ampiezza diversa, la necessità del congedo tra precedenti corrispondenze stabili (o desiderate tali) tra popolazioni, pratiche, assetti urbani e territoriali.
Tipi di rappresentazione, urbanizzazione / Paone, Fabrizio. - ELETTRONICO. - (2019), pp. 130-135.
Titolo: | Tipi di rappresentazione, urbanizzazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo del libro: | Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione | |
Abstract: | L’ipotesi dello scritto procede a partire dalla constatazione di uno sfalsamento fra tecniche di ...rappresentazione e studi di urbanistica e pianificazione. Il terreno d’indagine è riferito alle dinamiche contemporanee dell’urbanizzazione e delle città italiane ed europee, inclusi i confronti con realtà e rappresentazioni extraeuropee. Gli ambiti disciplinari dai quali cogliere gli elementi disciplinari portati dal cambiamento di natura, di dimensione e di significato dell’urbanizzazione partono da più angolazioni disciplinari, tra cui la geografia urbana, le letture postmarxiste del territorio e della produzione, la comunicazione politica. La sovraesposizione iconica e informativa portata dal web e dal progresso tecnico dei software sembra aver prodotto un eccesso di dati, lasciando al contempo inalterata la difficoltà di individuazione degli indicatori realmente rilevanti (di per sé, o in relazione a specifiche azioni di governo/gestione/trasformazione del territorio),e delle relazioni fondamentali e generative. A partire dalla collezione di rappresentazioni messe a punto per studiare la dimensione regionale del fenomeno urbano, presto divenute espressioni metaforiche, diventa evidente il cambiamento di scala, l’oscillazione sistematica tra ambiti di ampiezza diversa, la necessità del congedo tra precedenti corrispondenze stabili (o desiderate tali) tra popolazioni, pratiche, assetti urbani e territoriali. | |
ISBN: | 9788899237172 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
19 Atti XXI Conferenza SIU 2018_Planum Publisher_W1.1-1.pdf | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | PUBBLICO - Tutti i diritti riservati | Visibile a tuttiVisualizza/Apri |
http://hdl.handle.net/11583/2788432