I contributi del n. 19_20 della Rivista "Patrimonio Industriale" coprono l’intero arco di vita della civiltà dell’automobile, dalle sue origini artigianali legate al lusso fino alla produzione di massa e all’attuale crisi, implicando tutte le tipologie e dimensioni del patrimonio industriale dell’automobile e tutte le modalità di valorizzazione delle corporate identity, con le loro ricadute anche sul turismo culturale industriale. In visioni multiple del patrimonio dell’automobile, nella prima serie di saggi l’attenzione è posta sulla conoscenza fisica delle fabbriche sottoposte a processi di conservazione/trasformazione, con il confronto fra casi europei nei territori principali dell’automotive in Gran Bretagna, Francia e Italia (Paul Smith, Kathryn A. Morrison e Rossella Maspoli). Una seconda serie di saggi riguarda il tema della connessione fra patrimonio materiale e immateriale nei processi di valorizzazione dei distretti storici: prodotti e veicoli, imprese e marchi, archivi e patrimonio documentario. Il tema è affrontato dal punto di vista della grande istituzione museale (Museo Nazionale dell’Automobile), della documentazione delle esperienze originarie del motorismo (Guido Ardizzon, Giovanni Luigi Fontana, Luigi Casaretta) e dalla cultura del collezionismo d’auto (Nataša Grom Jerina) nelle prospettive della Fédération Internationale des des Véhicules Anciens - FIVA. Infine, altri contributi aprono al ruolo di strutture trasformate/ in trasformazione (Benedetto Camerana, Rossella Maspoli) e di forme di comunicazione innovativa dell’automotive brand, considerando opportunità e rischi presenti nel corporate brand heritage di una grande azienda storica (Fiat Chrysler Automobiles - FCA), e prospettive generali del turismo industriale che coniughino culture industriali e del territorio (Jacopo Ibello e Maria Concetta Perfetto).
"Il Patrimonio industriale dell’automobile e dei trasporti memoria, trasformazione e turismo" numero monografico n. 19_20 Rivista Patrimonio Industriale / MASPOLI, ROSSELLA. - In: PATRIMONIO INDUSTRIALE. - ISSN 2037-2353. - STAMPA. - (2018), pp. 11-145.
Titolo: | "Il Patrimonio industriale dell’automobile e dei trasporti memoria, trasformazione e turismo" numero monografico n. 19_20 Rivista Patrimonio Industriale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | I contributi del n. 19_20 della Rivista "Patrimonio Industriale" coprono l’intero arco di vita della civiltà dell’automobile, dalle sue origini artigianali legate al lusso fino alla produzione di massa e all’attuale crisi, implicando tutte le tipologie e dimensioni del patrimonio industriale dell’automobile e tutte le modalità di valorizzazione delle corporate identity, con le loro ricadute anche sul turismo culturale industriale. In visioni multiple del patrimonio dell’automobile, nella prima serie di saggi l’attenzione è posta sulla conoscenza fisica delle fabbriche sottoposte a processi di conservazione/trasformazione, con il confronto fra casi europei nei territori principali dell’automotive in Gran Bretagna, Francia e Italia (Paul Smith, Kathryn A. Morrison e Rossella Maspoli). Una seconda serie di saggi riguarda il tema della connessione fra patrimonio materiale e immateriale nei processi di valorizzazione dei distretti storici: prodotti e veicoli, imprese e marchi, archivi e patrimonio documentario. Il tema è affrontato dal punto di vista della grande istituzione museale (Museo Nazionale dell’Automobile), della documentazione delle esperienze originarie del motorismo (Guido Ardizzon, Giovanni Luigi Fontana, Luigi Casaretta) e dalla cultura del collezionismo d’auto (Nataša Grom Jerina) nelle prospettive della Fédération Internationale des des Véhicules Anciens - FIVA. Infine, altri contributi aprono al ruolo di strutture trasformate/ in trasformazione (Benedetto Camerana, Rossella Maspoli) e di forme di comunicazione innovativa dell’automotive brand, considerando opportunità e rischi presenti nel corporate brand heritage di una grande azienda storica (Fiat Chrysler Automobiles - FCA), e prospettive generali del turismo industriale che coniughino culture industriali e del territorio (Jacopo Ibello e Maria Concetta Perfetto). |
ISBN: | 9788849540611 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
curatela-monografico-il-patrimonio-industriale-dellrautomobile-e-dei-trasporti-memoria-2C-trasformazione-e-turismo-pi-n.-19_20 compressed max.pdf | articoli oggetto curatela | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11583/2788424