Nelle architetture di Torino, nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale fino alla soglia della rivoluzione culturale degli anni sessanta del novecento, è possibile rintracciare un filo conduttore che lega le innovazioni del Movimento Moderno ai più recenti e anche controversi, sviluppi degli anni del “boom economico“.
Le tre stagioni della trasformazione / GARDA, EMILIA MARIA. - STAMPA. - (2016), pp. 83-87.
Titolo: | Le tre stagioni della trasformazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Titolo del libro: | Immagine della città. Cronaca urbana |
Abstract: | Nelle architetture di Torino, nel periodo che va dalla fine della prima guerra mondiale fino alla... soglia della rivoluzione culturale degli anni sessanta del novecento, è possibile rintracciare un filo conduttore che lega le innovazioni del Movimento Moderno ai più recenti e anche controversi, sviluppi degli anni del “boom economico“. |
ISBN: | 978-88-6959-730-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le tre stagioni della trasformazione. Immagine della città - cronaca urbana. pp. 85- 90.pdf | Contributo in volume | 2a Post-print versione editoriale / Version of Record | Non Pubblico - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11583/2788320
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.